Dazi al 30%. De Pascale: “Annuncio che colpirà l’Emilia-Romagna”
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Come auspicava, «in una ottica di continuità», la senatrice Pd Paola Boldrini è stata confermata nella Commissione Igiene e Sanità, presieduta dal pentastellato Paolo Silieri, che nelle sue prime dichiarazioni ha parlato di centralità del paziente e dei sanitari. «Un obiettivo che condivido e che spero venga raggiunto con un confronto basato sempre sulla ragionevolezza».
Tra i temi cari a Boldrini – fautrice della legge sulla Medicina di Genere oggi inserita nel Sistema Sanitario Nazionale e firmataria di una recente interrogazione al nuovo Ministro della Sanità, Giulia Grillo (e che riproporrà in Commissione) affinché la fibromialgia venga inserita nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) – è l’ambito oncologico.
Tre i traguardi: approvare la legge per l’istituzione della rete nazionale dei registri tumori iniziata dall’Airtum (Associazione Italiana Registro Tumori), che «consentirebbe di avere informazioni sui malati, con una suddivisione anagrafica, di genere, di territoriale, per trattamenti effettuati. Uno strumento essenziale per ricerca di cause, prevenzione e cura».
L’attivazione di una rete, anch’essa nazionale, di Breast Unit, centri disciplinari specializzati nel tumore al seno. Ancora, sia in ambito pubblico che privato, il presidio per «il reinserimento lavorativo e sociale di chi ha subito interventi».
Boldrini puntualizza tuttavia che, «esattamente come ho fatto in queste settimane partecipando alla commissione speciale sul dl Terremoto e sottoscrivendo emendamenti che interessano la mia regione» non si sottrarrà all’impegno su altri fronti, «a partire dalle istanze che giungeranno dal territorio».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com