Semplici modi in cui le piccole imprese possono migliorare l’efficienza e la produttività
In un contesto competitivo, riuscire a fare di più con meno è spesso ciò che distingue un'attività ben gestita da una in difficoltà
In un contesto competitivo, riuscire a fare di più con meno è spesso ciò che distingue un'attività ben gestita da una in difficoltà
Con l’avvicinarsi della Pasqua, in calendario il 20 aprile, Coop Alleanza 3.0 racconta i trend di acquisto dei soci e consumatori inerenti a colombe e uova dall’osservatorio dei suoi 350 negozi in tutta Italia
Uropp Finance® è una società italiana attiva nel campo della consulenza per la finanza agevolata, che si occupa di supportare imprese e organizzazioni nell’individuazione e nell’ottenimento di finanziamenti pubblici e incentivi economici
Nell’era della personalizzazione, anche i regali seguono le stelle. Nel 2025, l’oroscopo non è solo intrattenimento: diventa una bussola creativa per orientarsi tra le mille opzioni disponibili e scegliere il dono perfetto
Nel mondo moderno, dove l’agilità e l’efficienza sono essenziali per il successo aziendale, la manifattura online emerge come una delle soluzioni più rivoluzionarie per affrontare le sfide produttive. Weerg, azienda italiana specializzata in servizi di stampa 3D e lavorazione CNC, ha saputo intercettare e valorizzare questa evoluzione
Le visure catastali sono i documenti a cui è necessario fare riferimento in tutte le occasioni in cui si ha la necessità di scoprire quali informazioni riguardanti un terreno o un immobile sono registrate al catasto. All’interno delle visure catastali, infatti, sono raccolte tutte le informazioni che sono ricavate dalla consultazione dei documenti e degli atti che sono registrati presso il catasto a proposito dei fabbricati e dei terreni che si trovano sul territorio italiano. Una visura consente di ottenere le mappe catastali dei terreni, le informazioni relative alla localizzazione dei fabbricati e le planimetrie delle abitazioni; permette, inoltre, di usufruire dei documenti che riguardano gli aggiornamenti delle registrazioni catastali, delle informazioni anagrafiche relative ai proprietari di fabbricati e terreni e dei dati sul profilo reddituale dei terreni.
L’iter che deve essere seguito per richiedere una visura catastale cambia in base al destinatario delle informazioni: egli, infatti, può anche non essere il proprietario del terreno o dell’immobile di cui vuol ricevere informazioni. La consultazione della visura sui propri beni non ha alcun costo: ciò significa che i proprietari di fabbricati o di terreni che sono interessati ad avere informazioni a proposito degli stessi non sono tenuti a spendere nulla, in quanto la soddisfazione della richiesta è gratuita. Ci si può rivolgere, in questo caso, all’ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate o, in alternativa, allo sportello del catasto presente in Comune. Chi vuole operare più rapidamente e direttamente online non deve far altro che recarsi sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e poi usufruire del servizio di consultazione personale; in tal caso, però, va ricordato che la richiesta per via telematica è vincolata alla registrazione al servizio.
Nel caso in cui non si sia proprietari dei beni immobili a proposito dei quali si desiderano le informazioni, invece, la richiesta della visura non è gratuita. In questo caso, oltre a poter utilizzare le modalità viste in precedenza, ci si può rivolgere anche a uno Sportello Amicoin un ufficio postale per compilare il relativo modulo; sempre Poste Italiane mette a disposizione il servizio Certitel documenti catastali, in virtù del quale le visure possono essere ricevute con posta raccomandata o tramite posta elettronica.
Sul web il sito Retevisure.it garantisce a chi ne ha bisogno un’assistenza completa per tutti i documenti: a differenza del sito dell’Agenzia delle Entrate, questo portale mette a disposizione l’esperienza e la competenza di professionisti abilitati che forniscono consigli, suggerimenti e informazioni utili per non farsi trovare impreparati rispetto a obblighi e adempimenti burocratici.
Sono due le ricerche di base che si possono svolgere per le visure catastali: quella per soggetto e quella per immobile. La prima è possibile nel caso in cui si sia in possesso dei dati anagrafici del proprietario del bene immobile, mentre la seconda è consigliata quando si sa l’indirizzo dell’immobile. Una terza alternativa è rappresentata dalla ricerca per partita, che si esegue specificando il numero identificativo dell’intestatario del fabbricato o del terreno. Una ricerca per periodo di riferimento, invece, è utile quando si ha la necessità di verificare la situazione catastale di un bene immobile in relazione a un determinato momento. Tale ricerca può comprendere la totalità delle registrazioni in riferimento al periodo preso in considerazione, ma consente anche di ottenere informazioni a proposito delle condizioni attuali dell’immobile. Per i fabbricati, sono specificati l’indirizzo, la consistenza, la zona censuaria, la rendita, la categoria e la classe, mentre per i terreni sono indicati il reddito agricolo, il reddito dominicale, la superficie, la qualità e la classe.
(messaggio pubbliredazionale)
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com