La Bike Night riparte da 2500
Due ospiti d'eccezione: la primatista mondiale Paola Gianotti e il non vedente Davide Valacchi
di Silvia Malacarne
Viaggio, movimento, passione, sfida con se stessi e curiosità animeranno la quinta edizione della Bike Night. Organizzata dalla società ferrarese Witoor (attiva negli eventi ciclistici e cicloturistici), la nuova edizione partirà sabato 16 giugno da Ferrara: “Nel 2014 avevamo solamente 200 iscritti, ma nel 2017 sono diventati 2500 – vanta il presidente di Witoor Simone Dovigo –. Abbiamo trovato un percorso ciclabile che permette un elevato numero di presenze: la Destra Po è ampia, asfaltata, pianeggiante e sicura, per questo è adatta a chiunque, dagli appassionati ai curiosi, come i ragazzi che decidono di partecipare con il proprio gruppo di amici. Si tratta di un evento ludico-sportivo, ma anche turistico ed è bello vedere come, anno dopo anno, unisce le persone, le associazioni e gli enti locali”.
Nel 2018 saranno riproposti le tappe dell’edizione precedente, più la novità della prima Bike Night nelle Marche, arrivando così a sei tappe totali. Si parte dunque sabato 16 giugno, per la Ferrara-Mare, poi venerdì 29 giugno la tappa sudtirolese con un nuovo arrivo, la Bolzano – Villabassa. Sabato 14 luglio la Milano – Lago Maggiore (Arona), sabato 28 luglio la tappa friulana Udine – Alpe Adria (Ugovizza. Sabato 1 settembre si va in Veneto e in Trentino, con la Verona – Lago di Garda (Riva). Lachiusura del tour è prevista per sabato 15 settembre con la prima edizione della Bike Night Marche: partenza da Fermo, arrivo a San Benedetto del Tronto. “Miriamo a promuovere non solamente il territorio – sottolinea Simone Dovigo –, ma anche le aziende agricole e i prodotti delle varie zone; è per questo che ogni Bike Night è diversa da quella precedenza e ciascuna ha le proprie peculiarità”.
La Bike Nigh Ferrara-Mare prevede 100km da percorrere da mezzanotte all’alba. L’allineamento dei partecipanti si terrà di fronte al Parco Massari, per poi proseguire sulla Destra Po e arrivare al Lido di Volano, presso il villaggio camping Spiaggia Romea. Il regolamento impone di non superare i 25km/h e di fermarsi nei punti ristoro, previsti a Ro, a Serravalle e a Santa Giustina. I ciclisti saranno scortati dalla Polizia Municipale e, durante la pedalata, verrà fornita assistenza meccanica e medica, con servizio di carro-scopa e la presenza di ambulanze e due defibrillatori.
La festa della bici inizierà venerdì 15 giugno, dalle ore 19 alle 23 al Parco Massari, dove saranno presenti due ospiti d’eccezione: Paola Gianotti, detentrice di tre Guinness World record come donna più veloce ad aver attraversato il mondo in bicicletta, e il non vedente Davide Valacchi, che nel 2019 partirà per il suo primo viaggio in tandem da Roma a Pechino.
Come ha evidenziato il vicesindaco Massimo Maisto, la bicicletta rimane uno dei progetti più importanti di Ferrara: “Il turismo in bici e il turismo slow sono in aumento, grazie a servizi, promozione ed eventi come la Bike Night, iniziative importanti per far parlare della nostra città”.
“Sono orgoglioso di aver supportato e creduto in quest’iniziativa; è un evento cresciuto molto in fretta e che si sta edificando in maniera intelligente – aggiunge il sindaco di Ro Antonio Giannini –. E’ affascinante vedere le luci bianche dell’arrivo dei ciclisti e la nuova partenza con le luci rosse, ed è bello poter godere di scorci, immagini, profumi e colori unici, partecipando a una gara non competitiva come questa”.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 10 giugno, al costo di 25€: online su www.bikenight.it o presso i punti ufficiali a Ferrara (Clandestino, via Ragno) e Bologna (Le Ravitò Bike Cafè). Sarà inoltre possibile iscriversi presso il gazebo Witoor nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 giugno al costo di 35€.