Attualità
6 Giugno 2018
I corsi per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni di origine straniera avranno inizio il 2 luglio e finirano il 10 agosto

Un’estate tra Grattacielo e “Govoni” per imparare l’italiano

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

di Giulia Luce Garofalo

La “Scuola Estiva” di italiano per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni di origine straniera giunge alle sua X edizione.

“Questa – spiega l’assessora alla Sanità e ai Servizi per la Persona Chiara Sapigni – è una tappa molto importante che dimostra come l’Amministrazione comunale e i partner vogliano dare continuità a questa esperienza nata dieci anni fa. La scuola estiva è una proposta educativa voluta dal Comune con l’associazione Viale K onlus e realizzata in stretta collaborazione con l’istituto comprensivo “C.Govoni”. Contribuiscono inoltre l’associazione Anolf-Ferrara, il Rotary Club Ferrara Est, l’associazione Auser e Agire Sociale”.

I corsi sono suddivisi per età e livello di conoscenza della lingua italiana e seguono una programmazione differenziata che tiene conto delle diverse abilità e conoscenze. “Ho sempre vissuto il pieno svolgimento della scuola – continua Alessia Milazzo, responsabile Viale K -, il nostro scopo, lo scopo della scuola, è quello di colmare le lacune di questi ragazzi. Non siamo solo persone che vogliono insegnare l’italiano, ma il nostro lavoro è anche quello di essere dei veri e proprio educatori. Ci sarà inoltre un test iniziale per poter vedere le conoscenze dei ragazzi e un test finale dove si potranno notare i miglioramenti”.

“La “Scuola Estiva” – interviene Laura Lepore, integrazione scolastica – è un progetto che è nato nel 2009 raccogliendo solo 22 ragazzi, e nel corso degli anni si è arrivati ad un numero di 80-90 ragazzi, a volte anche 100 provenienti da 20 paesi diversi. Riuscire a imparare gli italiano, o a migliorarlo, può aiutare l’integrazione dei ragazzi e ad affermare la loro identità”.

I corsi avranno inizio lunedì 2 luglio e finiranno venerdì 10 agosto. Dopo una breve pausa nella settimana di Ferragosto le lezioni ricominceranno il 20 agosto e termineranno il 5 settembre. Le sedi presso cui si svolgeranno le lezioni e i laboratori saranno la scuola primaria “C. Govoni” e le sale del Grattacielo.

“Vorrei mettere in evidenza – interviene Cristina Corazzari, assessora alla Pubblica Istruzione – il fatto che il lavoro educativo è un lavoro lungo, non possiamo aspettarci di avere frutti nell’immediato, ma questa scuola fa anche gran lavoro di integrazione. La scuola estiva aiuta quei ragazzi che sono arrivati da poco nel nostro Paese, e che quindi non conoscono bene l’italiano, ad integrarsi maggiormente a scuola e a ridurre lo svantaggio nel loro primo ingresso nella scuola italiana. Mentre, per i ragazzi che frequentano già delle scuole, risulta un’ottima esperienza per migliorare la lingua”.

“L’8 settembre faremo una grande festa, sicuramente nelle sale del Grattacielo – conclude Alessia Milazzo – dove i ragazzi riceveranno l’attestato di partecipazione”.

Le iscrizioni sono già aperte dall’1 giugno e resteranno aperte fino al 22 giugno presso la scuola “Govoni”. Sarà possibile iscriversi il martedì dalle 15 alle 18 e mercoledì giovedì e venerdì dalle 8.30 alle ore 11.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com