Eventi e cultura
2 Giugno 2018
Appuntamento per 'Apprendisti scienziati' in via delle Erbe e al bosco della Panfilia

A passeggio nella natura a caccia di lucciole

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Due serate ad ammirare il luccichio delle lucciole e ad ascoltare i suoni della natura immersa nel buio. L’appuntamento, per piccoli e grandi, è per mercoledì 6 giugno a Ferrara con ritrovo alle 21 in via delle Erbe davanti al cimitero ebraico (si entra a piedi o in bici, non in auto) e per giovedì 7 giugno alle 21 al bosco della Panfilia a Sant’Agostino (con ritrovo nel parcheggio di via del Cavo davanti all’ingresso del Bosco).

Le iniziative rientrano nel calendario di attività didattiche ‘Apprendisti scienziati primavera 2018’, organizzate dal museo civico di Storia Naturale in collaborazione con l’Associazione Didò.

“Passeggiando in uno dei luoghi più suggestivi di Ferrara o per i sentieri del Bosco della Panfilia – svelano gli organizzatori – aspetteremo il buio per scoprire come di notte la campagna diventa misteriosa. In silenzio udiremo i suoni della notte, i richiami degli uccelli e, se saremo fortunati, coglieremo tra i cespugli il magico luccichio delle lucciole”.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la segreteria didattica del museo al numero 0532 203381 (lunedì, mercoledì, venerdì – dalle 9 alle 12.30) o all’indirizzo dido.storianaturale@gmail.com. La partecipazione ha un costo di 6 euro sia per gli adulti che per i bambini. Ulteriori informazioni alla pagina: http://storianaturale.comune.fe.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com