Attualità
30 Maggio 2018
Il presidente dell'ordine regionale: “L’unica prevenzione per la salvaguardia della vita è costruire in maniera antisismica e adeguare le costruzioni esistenti”

A 6 anni dal sisma. I geologi: “Ampliare la consapevolezza dei cittadini”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Lutto nel mondo del Palio, addio ad Aldo Facchini

Lutto nel mondo del Palio di Ferrara per la scomparsa dell'Avvocato Aldo Facchini. Figlio di Guido Angelo Facchini, storico protagonista e uno dei fondatori del Nuovo Palio di Ferrara, l'avvocato Aldo Facchini lascia un vuoto nella comunità che ha sempre onorato

Ferrara laboratorio nazionale per lo studio dell’acustica nei teatri di tradizione

Ferrara diventa punto di riferimento nazionale per lo studio dell’acustica nei teatri di tradizione. Il progetto, dal titolo "Teatri di tradizione e musica amplificata. Studio sull’impatto di vibrazioni indotte da concerti amplificati sulle strutture del Teatro Comunale di Ferrara", nasce dalla collaborazione tra Unife, Comune di Ferrara, Fondazione Teatro e Sigfrida

“A distanza di 6 anni dal 20 e 29 maggio 2012, molto è stato fatto nell’ambito della ricostruzione; per la prima volta ci si è resi conto dell’importanza delle conoscenze geologiche del nostro territorio e mai come prima si è percepita l’evoluzione del territorio sotto i nostri piedi. Lo sforzo effettuato per ampliare la consapevolezza dei cittadini e adeguare la normativa non basta per assicurare alle future generazioni terremoti senza tragedie. L’unica prevenzione per la salvaguardia della vita è costruire in maniera antisismica e adeguare le costruzioni esistenti”. A dichiararlo è Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei geologi dell’Emilia Romagna.

“Lo sforzo di agire sulla sensibilità delle persone su questo tema va continuato e implementato, per spingere le istituzioni a ritenere prioritaria la sicurezza del territorio ed evitare che il tempo ne faccia dissolvere la lezione. Questi momenti molto difficili per il nostro Paese – continua Antolini – faranno passare questo appello in secondo piano ma è nostro compito come Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna e nell’interesse dei cittadini, mantenere alta l’attenzione e la memoria”.

“E’ importante il monitoraggio geologico/geomorgologico – aggiunge Gilberto Pambianchi, presidente nazionale dei Geomorfologi – costante nel tempo, perché le variazioni naturali e quelle indotte dall’uomo possono far aumentare, anche nel giro di pochi anni, la vulnerabilità di un sito”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com