Attualità
27 Maggio 2018
Alla presentazione del libro su Giorgio Bassani, il critico d’arte attacca le scelte dell’amministrazione, “dal grattacielo all’ampliamento del Diamanti”

‘L’Italia da salvare’, Sgarbi: “Partiamo da Ferrara”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

di Cecilia Gallotta

“Sembra una burla, quando me l’hanno detto non ci potevo credere. Eppure, quando una cosa sembra così idiota da non poter succedere, a Ferrara succede”. Le parole di Vittorio Sgarbi, seppure in ritardo, arrivano taglienti presso la sala di Palazzo San Crispino alla fine della presentazione de ‘L’Italia da salvare’ (“bisognerebbe partire da Ferrara”), la raccolta di scritti bassaniani che ritraggono la figura del celebre scrittore ferrarese come militante politico e civile.

Una figura “che avrebbe storto il naso all’udire di certe decisioni come l’ampliamento di Palazzo Diamanti – prosegue sarcastico Sgarbi con tanto di cartina in mano – per la quali bisognerebbe procedere all’arresto del sindaco di Ferrara e di tutti coloro che hanno lasciato che il progetto andasse avanti. Una trovata ridicola e inaccettabile – rincara – per il semplice fatto che non è necessaria: la presenza di Palazzo Prosperi Sacrati ne dà la risposta”.

Lo stesso Bassani “fu tra coloro che nel ’90 contestarono la semplice scialbatura del Palazzo, per non parlare del Grattacielo, da lui definito in un’intervista ‘una cosa abominevole, che non saprei dire se più brutto o più stupido’”. A citarlo è Andrea Malacarne, presidente di Italia Nostra, che tra i suoi fondatori vide proprio Bassani, ai vertici per quasi trent’anni, e che nell’associazione trovò applicazione pratica del suo costante intreccio fra politica, arte e cultura: la tutela dei beni che ci circondano. “E’ come se le tematiche esistenziali, storiche e poetiche avessero necessità di risposta nella vita proprio attraverso l’impegno civile – analizza Malacarne – obiettivo che Italia Nostra si pone stimolando lo Stato a fare il proprio dovere”.

E se la figura di intellettuale ‘militante’, nato negli anni della Resistenza, guardando l’opera riflette sulla politica, Sgarbi fa lo stesso: “Gli anni che ci separano ci hanno messo davanti un’Italia diversa, e una diversa percezione delle cose. Ma da un certo punto di vista, questo libro è ottimista, perché ci racconta che molte delle battaglie fatte, sono state vinte”. “Sarebbe bello sapere cosa direbbe Giorgio delle cose che stanno capitando a Ferrara – aggiunge Malacarne -. E averlo a fianco anche in queste battaglie”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com