“Cresciuta senza mamma, ma col suo amore dentro”
Un incidente, un coma lungo diciassette anni e un amore mai spento. La storia di Giada e Livia
Un incidente, un coma lungo diciassette anni e un amore mai spento. La storia di Giada e Livia
È ufficiale: la Polizia Locale di Comacchio ha proclamato lo stato di agitazione. A comunicarlo sono le sigle sindacali Csa Ral e Cisl Funzione Pubblica, che hanno trasmesso richiesta di attivazione della procedura di raffreddamento alla Prefettura di Ferrara
Al Florenz Open Air Resort del Lido degli Scacchi e al Just Prestige Beach Club del Lido delle Nazioni, la musica non si ferma, con un tributo a Celentano
Un gommone vuoto alla deriva è stato avvistato nella serata di ieri, 8 luglio, al largo di Porto Garibaldi, facendo scattare l’allarme per il timore che qualcuno potesse essere caduto in acqua
“I capanni da pesca dell'Emilia-Romagna diventino volano per la valorizzazione di un territorio naturale caratterizzato da biodiversità e storicità”. L’Assemblea legislativa approva la risoluzione a tutela di questi presidi storici di pesca
Lido degli Scacchi. Il circolo Legambiente Delta del Po, attivo da anni per la difesa della costa e per la salvaguardia del mare, ha partecipato per la terza volta alla indagine Beach Litter 2018. L’attività di monitoraggio è stata attuata presso la spiaggia libera del Vascello d’Oro, località Lido degli Scacchi, dove i volontari hanno raccolto i rifiuti in una definita area della battigia e hanno classificato tutto il materiale raccolto.
La registrazione dei materiali evidenzia, nelle 10 tipologie di rifiuti raccolti, che i prodotti in plastica sono responsabili della salute del mare per il 94%, maggiore rispetto alla media nazionale (80%). Il tema dei rifiuti gettati in mare è diventato troppo importante per dimenticarsene e la plastica è uno dei responsabili della perdita di salute e di biodiversità, sia in mare che lungo la costa del Delta Po. La costa è infatti frequentata dalle tartarughe caretta-caretta e troppe volte le si trovano spiaggiate con l’intestino pieno di sacchetti di plastica e i pescatori lamentano che il pesce pregiato si è allontanato dalla costa perchè il mare è composto da inquinanti. Una serie di fattori che peggiorano la vita ai pesci, ma anche all’uomo che vive di mare e di turismo.
La diminuzione degli imballaggi, l’attenzione nella gestione dei rifiuti urbani e alle buone attività di acquacoltura sono quindi le richieste che Legambiente rivolge alle amministrazioni comunali e alle imprese presenti nel territorio costiero del Delta.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com