Economia e Lavoro
25 Maggio 2018
Confartigianato cerca di fare chiarezza e assistere le aziende con formazione e consulenza

Sala gremita per il corso sulla privacy

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Economia sociale e innovazione. Anci e Alleanza Cooperative Emilia Romagna firmano un patto

Il protocollo d'intesa, della durata di cinque anni, nasce dall'obiettivo dei Comuni e dalle associazioni di rappresentanza delle cooperative di promuovere politiche pubbliche e strategie imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità, generando un positivo impatto economico, sociale e ambientale, in accordo con i principi dell'economia sociale

Poste Italiane cerca operatori a Ferrara e provincia

Poste Italiane ricerca a Ferrara e provincia operatori di sportello appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della L.68/99 da inserire presso gli uffici postali con iniziale contratto a tempo determinato e possibilità di conversione a tempo indeterminato

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Sala gremita, a conferma che vi era bisogno di chiarezza «oltre gli allarmismi sulle sanzioni». Sono stati più di 160 gli imprenditori che hanno presenziato mercoledì sera all’incontro promosso dalla Confartigianato, presso la sede di via Veneziani, per illustrare le linee di indirizzo del nuovo regolamento generale sulla protezione dati (Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/4/16), che entrerà in vigore venerdì 25 maggio.

A relazionare sono stati il vice segretario Paolo Cirelli, la responsabile del Dipartimento Credito, Donatella Zuffoli e l’avvocato Silvia Squarzoni. Ai partecipanti sarà nei prossimi giorni rilasciata l’attestazione di formazione utile nella redazione degli adempimenti del Gdpr, ma soprattutto è stata fornita l’informativa sulle linee guida che si tradurranno a breve nel codice di condotta che consentirà agli imprenditori di adottare misure e strumenti di ‘correzione’ adeguati, in base al proprio grado di rischio, e di ridurre al minimo gli obblighi per moltissime aziende.

«Codice – puntualizza Cirelli – frutto del lavoro congiunto di un gruppo di specialisti della Confartigianato che lo ha sottoposto al Garante della Privacy». Confartigianato Ferrara ha strutturato nel frattempo un apposito servizio di consulenza per assistere le aziende nella redazione dei documenti. Per informazioni 0532/786111 e presso tutte le sedi territoriali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com