Attualità
22 Maggio 2018
Tra i ricercatori presenti all'evento Epixchange anche Michele Simonato docente di Farmacologia dell’Università di Ferrara

Il progetto Unife sull’epilessia a Bruxelles

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Con circa 50 milioni di persone che ne soffrono, l’epilessia è oggi una delle malattie neurologiche più diffuse al mondo. Ridimensionare questo numero e promuovere la ricerca d’eccellenza sull’epilessia sono gli obiettivi principali di EpiXchange 2018, l’evento in corso a Bruxelles che riunisce i migliori ricercatori europei impegnati nello studio di questa patologia, tra cui Michele Simonato, docente di Farmacologia dell’Università di Ferrara e coordinatore dell’omonimo progetto che ha dato nome all’intera rete.

“Le epilessie – spiega Simonato – sono malattie comuni e spesso devastanti per i pazienti e per coloro che se ne prendono cura. Hanno un costo personale e sociale tra i più elevati in assoluto, e le terapie oggi disponibili sono carenti da moltissimi punti di vista. Eppure di epilessia si parla poco, perché ancora oggi i pazienti sono oggetto di stigma. Questo meeting è la continuazione di un’iniziativa nata nel progetto Epixchange, e si pone l’obiettivo di riunire la comunità di scienziati e medici che si occupano di epilessia con i pazienti, i politici, gli erogatori di fondi pubblici, al fine fare sentire con un’unica voce il bisogno di progredire nella conoscenza della malattia e nello sviluppo di nuove terapie. Il progetto da me coordinato aveva lo scopo primario di sviluppare strategie alternative a quelle classiche, farmacologiche e chirurgiche. Ora vogliamo metter in comune le scoperte fatte dai vari progetti e disegnare una strategia di sviluppo della ricerca che porti davvero a soddisfare le necessità dei pazienti.”

Grazie ad EpiXchange nasce una comunità internazionale di specialisti progettata per favorire il confronto sui risultati della ricerca, migliorare la diagnosi ed il trattamento della malattia e, in ultima analisi, migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di epilessia. I partecipanti sono ricercatori di fama internazionale che hanno ottenuto un finanziamento complessivo di oltre 70 milioni di euro da parte della Comunità Europea grazie al 7 °programma quadro.

Cinque i temi principali nella ricerca sull’epilessia affrontati da epiXchange 2018:

Genetica: sviluppo di strategie terapeutiche basate sull’optogenetica, sulla terapia genica e sull’impiego di cellule staminali.

Terapeutica: sviluppo di terapie anti-epilettiche efficaci.

Biomarcatori: identificazione di nuovi biomarcatori nel sangue, organi periferici, tessuto cerebrale, dati elettrofisici, dati comportamentali e dati di diagnostica per immagini, al fine di sviluppare nuove strategie preventive nei pazienti a rischio.

Biobanche e database: integrazione di biobanche e database nell’assistenza clinica per facilitare la ricerca preclinica. Un approccio collaborativo come base per il futuro della ricerca sull’epilessia e di altri modelli di biobanche di malattie.

Comorbidità: esplorazione dei meccanismi alla base delle relazioni bidirezionali tra epilessia e altre malattie neurologiche per ridurre l’alto carico di comorbidità nell’epilessia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com