Comacchio
21 Maggio 2018
A Porto Garibaldi la protesta di un commerciante per un'organizzazione "approssimativa e sospetta", pochi giorni fa storia simile per la Mille Miglia

Chiuso per Sagra, l’insofferenza dei commercianti “penalizzati”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Occasione di delizia per il palato, la Sagra della Canocchia e della Seppia di Porto Garibaldi mette in luce nella sua giornata inaugurale anche un rovescio della medaglia che non passa inosservato ai visitatori a spasso lungo il Porto Canale, dove campeggia l’avviso ‘indignato’ di un negozio di frutta e verdura ‘chiuso per sagra’.

“Domenica 20 maggio questo esercizio resterà chiuso a causa dei notevoli disagi creati dalla sagra” scrivono i titolari, con il chiaro intento di rendere pubblico un risentimento verso organizzatori e Comune patrocinante, puntando il dito contro “un’organizzazione approssimativa e alquanto sospetta che prevede l’ingente penalizzazione di alcuni commercianti contro l’abbondante salvaguardia di altri”.

Costretti a rinunciare al lavoro domenicale, che prevedono “assolutamente esiguo e ridicolo rispetto al solito” i fruttivendoli in questione si scusano con i clienti impossibilitati a raggiungere il punto vendita, “rinchiuso in una strada inaccessibile tra ambulanti che assurdamente vendono frutta e verdura”.

“Scuse che dovrebbe porgere il Comune” concludono polemici. Simile, nei giorni scorsi era stata la scelta di un salone di bellezza di sospendere l’attività in via eccezionale per i disagio alla viabilità creato dal passaggio della Mille Miglia, mettendo in luce, come in questo caso, una certa insofferenza nei confronti delle scelte organizzative.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com