
Mario Soldati e Giorgio Bassani a Villa Borghese a Roma
Ostellato. Appuntamento speciale a Ostellato, nel weekend dal 18 al 20 maggio, per la visita gratuita all’ideale “Casa dell’amicizia di Mario Soldati e Giorgio Bassani” formata dalla biblioteca “Mario Soldati” e museo del Territorio, progetto accolto nella quarta edizione “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna”.
Il progetto andrà a promuovere un nuovo percorso culturale e turistico del Ferrarese e rientra nei 33 progetti selezionati dall’Ibacn Regione Emilia Romagna, a seguito dell’avviso pubblico dedicato alle case e ai luoghi degli scrittori.
Del passaggio di Mario Soldati nel territorio ostellatese restano indelebili ricordi nei documenti, nelle fotografie e nelle numerose testimonianze della gente quando, nell’agosto del 1954, Mario Soldati arrivò al Teatro Barattoni, per anticipare le riprese del film “La donna del fiume” ed è per questo che nel 2007, anno del centenario della sua nascita, gli è stata intestata la biblioteca comunale. La rassegna si fregia della presenza straordinaria di Volfango Soldati, figlio dello scrittore, e della moglie Anna Cardini Soldati che accompagneranno i visitatori come “guide speciali”, nel pomeriggio di domenica 20 maggio.
Davvero particolare fu il rapporto d’amicizia tra Bassani e Soldati, nato sul finire della seconda guerra mondiale e andata oltre il tempo, che rappresentò per entrambi un punto fermo nella loro vita personale e segnò l’inizio di un sodalizio intellettuale ed umano, di cui proficua fu la corrispondenza avvenuta fra la fine degli anni Quaranta e gli anni Sessanta.
Prima tappa della rassegna sarà la visita di venerdì 18 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, alla biblioteca “Mario Soldati” dove si potrà consultare la documentazione della sezione speciale a lui dedicata: romanzi, saggi, interviste, un inedito carteggio, ascoltare il racconto su “Mario Soldati ad Ostellato: un po’ di ricchezza in un anno difficile” e letture di suoi libri.
Seconda tappa, sabato 19 e domenica 20 dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18, sarà il Museo del Territorio di Ostellato, museo diffuso che offre una sosta letteraria dedicata alla presenza nel ferrarese di Mario Soldati e alla sua amicizia con lo scrittore Giorgio Bassani ed espone lettere e fotografie. All’interno del museo si potrà passeggiare fra il “Carteggio M.Soldati e G.Bassani” (esposizione nazionale unica) – corrispondenza avvenuta fra la fine degli anni Quaranta e gli anni Sessanta, su concessione della Fondazione Giorgio Bassani e del Centro Apice-Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Associazione Mario Soldati, che rappresenta un nuovo sguardo sull’amicizia e gli interessi letterari dei due importanti intellettuali.
Esposte anche due mostre: “La scrittura e lo sguardo”, prodotta dall’Associazione Mario Soldati, con temi e immagini rappresentative della vita dello scrittore e “Mario Soldati. Lo charme di una disarmante quotidianità”, mostra fotografico-letteraria prodotta dal Comune di Ostellato, curata da Marina Zappi e Mario Rebeschini, con una selezione di brani letterari e foto della vita dello scrittore e scene del film “La Donna del Fiume”. Le visite saranno accompagnata da video e filmati conservati nella sezione multimediale, concessi dalle famiglie Soldati e Bassani, visibili su 4 maxi schermo. Nel pomeriggio, dalle ore 16-18, si terranno visite guidate gratuite, in particolare sarà da non perdere quella condotta domenica da Volfango e Anna Soldati che racconteranno, con passione e affetto, la straordinaria amicizia di dei due intellettuali e delle loro famiglie.
Questa particolare e ideale “Casa dell’Amicizia Soldati-Bassani”, nata ad Ostellato, è stata inserita nella nuova mappa cartografica “Strade della Letteratura e Cinematografia: percorso culturale e turistico nel territorio ferrarese”, appena pubblicata e prodotta dalla Rete Bibliotecaria ferrarese Bibliopolis con il sostegno dell’Ibc e del Polo Bibliotecario Ferrarese. La cartina verrà consegnata in omaggio ai visitatori che riceveranno anche gli opuscoli: “Mario Soldati-Giorgio Bassani. L’amicizia di due intellettuali lungo un secolo” e “Museo Diffuso Mdt”. E’ gradita la prenotazione: Biblioteca 0533 680379 biblioteca@comune.ostellato.fe.it / Museo0533 681368 museodelterritoriodiostellato@gmail.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com