Eventi e cultura
16 Maggio 2018
Il futurista ferrarese a Bologna ospite nella sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica con una sua azione live performativa

Roby Guerra al congresso Space Renaissance “Officine Orbitali”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

All’Arena Pareschi arriva Gian Marco Griffi

Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi

Da Ferrara a Venezia per Symeoni

Sabato 30 agosto sarà inaugurata “Sandro Symeoni. Dipingere il cinema”, mostra a cura di Luca Siano, organizzata dall'Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema

Praticare la cura, l’educazione e la comunità insieme al Nucleo

Dopo oltre quarant’anni di attività teatrale nei contesti del disagio psichico, sociale e istituzionale, Teatro Nucleo propone un percorso di formazione rivolto a chi opera – o desidera operare – nell’intersezione tra teatro, educazione, salute mentale e comunità

Il 18 e 19 maggio, a cura di Space Renaissance e Adriano Autino (presidente), associazione che promuove l’espansione della civiltà nello spazio, è in programma a Bologna, nella sede dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), via Gobetti 101, il secondo congresso nazionale con protagonisti di primo piano nel panorama aerospaziale italiano.

Il congresso ha come tema lo sviluppo delle officine orbitali, come primo livello di espansione nello spazio di attività svolte da organizzazioni civili, che negli ultimi anni hanno sviluppato diversi progetti, tra i quali non si possono ignorare quelli di Elon Musk, Space X o di Virgin Galactic.

Tra i protagonisti, sabato 19 alle ore 15, anche la prestigiosa azione live performativa del futurista ferrarese Roby Guerra Life on the Sun? Poesie Spaziali per David Bowie, tratto dal suo libro Romantronica del 2016.

Tra i relatori: G. Bergami, Presidente del Cluster Aerospaziale della Regione Emilia Romagna; le professoresse A. Masutti e F. De Crescenzio dell’Università di Bologna; L. Feretti dell’Inaf Ira; A. Cardi dell’Enac; S. Ferretti dell’Espi di Vienna; M. Ferrazzani, capo del Dipartimento Giuridico dell’Esa; Andrea Vena, Esa strategy department; A. Roma, già responsabile per l’Italia del progetto Galileo; C. Golda dell’Università di Genova; G. Genta del Politecnico di Torino; T. Venturi, direttore dell’Inaf Ira; M. Lombardi, assessore alle Attiività Produttive del Comune di Bologna; G. Caprara, giornalista scientifico del Corriere della Sera. E. Cecconi, musicista e art director di Space Renaissance, lo stesso Autino, autore di diversi libri (tra essi “Un mondo più grande è possibile!”).

Info programma completo https://sritac.spacerenaissance.space/programma-degli-interventi-e-degli-eventi-del-congresso/

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com