Jolanda
10 Maggio 2018
Si parte con pasta e riso, già approdati sugli scaffali della Gdo. Entro la fine dell’anno l’arrivo di tisane, legumi e farine

Bonifiche Ferraresi presenta a Cibus la sua linea di prodotti “Le Stagioni d’Italia”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Infrastrutture, urbanistica e mobilità. Vita Finzi incontra Confartigianato

Infrastrutture, sviluppo urbanistico e mobilità. Le prossime fasi di approvazione del Piano Urbanistico generale e la necessità di un dialogo costante con le categorie economiche della città. Sono stati questi i temi al centro dell'incontro, nei giorni scorsi, tra il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli e l'assessore all'Urbanistica, mobilità ed edilizia, Stefano Vita Finzi Zalman nella sede dell'associazione datoriale in via Veneziani

Ferrara, 375€ per una singola. Il 45% in più del 2021

Oggi il prezzo medio di una stanza singola a Ferrara è di 375 euro al mese, il 45% in più di quanto era nel 2021. L'affitto di un trilocale ha avuto un aumento ancora maggiore raggiungendo, nello stesso lasso di tempo, il 49% in più

Coop Alleanza 3.0 consolida il risanamento

Coop Alleanza 3.0, dopo il ritorno all'utile nel 2023, con un anno di anticipo rispetto al piano strategico 2023-2027, consolida il risanamento con il bilancio 2024 che presenta risultati positivi sia per la Cooperativa (11 milioni) che per il Gruppo (18 milioni)

Si è tenuta, presso lo stand a Cibus di Coldiretti, la presentazione dei prodotti 100% materia prima italiana Le Stagioni d’Italia, brand con il quale l’azienda agricola Bonifiche Ferraresi completa il suo percorso di verticalizzazione.

La più grande azienda agricola italiana per Sau, circa 7000 ettari distribuiti in tre diverse regioni tra le province di Ferrara, Arezzo ed Oristano, ha cambiato pelle in soli 25 mesi, da impresa agricola a vero e proprio gruppo agroindustriale.

La trasformazione poggia le proprie basi sul concetto di verticalizzazione attraverso il presidio di tutta la filiera agricola, dal genoma allo scaffale, resa possibile con la nascita di Bf spa, soggetto quotato alla borsa di Milano divenuto l’azionista di Bonifiche Ferraresi, società proprietaria della più estesa superficie agricola in Italia, di Sis, Società Italiana Sementi, leader nella produzione sementiera autoctona, e del brand Zorzi ramo dell’azienda Suba Alimentare srl, operante nel settore del confezionamento e della commercializzazione di semi, cereali e legumi.

Con l’approdo sugli scaffali dei prodotti Le Stagioni d’Italia, Bf Spa si dota quindi dell’ultimo tassello per portare a compimento l’obiettivo del piano industriale varato dall’amministratore delegato Federico Vecchioni: fare di Bonifiche Ferraresi Spa il primo player italiano del settore agro-industriale e uno degli attori protagonisti del mercato europeo.

Con Le Stagioni d’Italia, Bonifiche Ferraresi mette a disposizione del consumatore un prodotto 100% materia prima italiana di assoluta e certificata qualità; qualità e attenzione dimostrate già a partire dal packaging dei prodotti, contraddistinto dai colori che richiamano i campi con i solchi dell’aratura, e dal suo brand che vede la presenza di una Leopoldina, edificio che caratterizza tutti i 1500 ettari di proprietà della società in Toscana. Le prime categorie di Le Stagioni d’Italia ad essere già presenti sugli scaffali della Gdo sono la pasta e il riso.

La pasta Le Stagioni d’Italia è ottenuta partendo dal grano coltivato sui terreni di Bonifiche Ferraresi, che viene trasformato con la tradizionale “trafilatura al bronzo” ed essiccato in tempi lunghi per conservarne tutte le qualità. Inoltre, in 10 delle 20 referenze offerte al consumatore, utilizza il “Senatore Cappelli”, un grano molto antico che proprio grazie alla sua lunga storia non ha mai subito alterazioni né manipolazioni. Queste caratteristiche conferiscono alla pasta Le Stagioni d’Italia un elevato indice proteico e un’elevata digeribilità. Allo stesso modo, il riso Le Stagioni d’Italia è un riso totalmente a km0, che passa direttamente dalle risaie alla moderna riseria di Jolanda di Savoia, sede del Gruppo. È un riso che parte dalla tradizione risicola italiana e che per questo motivo presenta al consumatore le referenze tipiche del Delta del Po, ovvero le tipologie Carnaroli e Arborio, Igp e non, il Baldo e un’intera Linea Benessere.

Oltre a pasta e riso, entro la fine dell’anno arriveranno sugli scaffali anche tisane, cereali/legumi e farine. In particolare, Le Stagioni d’Italia offrirà 10 referenze di tisane, costituite da materia prima 100% italiana, frutto di una selezione accurata delle migliori varietà di erbe officinali coltivate nei terreni delle tre aziende agricole di Bonifiche Ferraresi, essiccate a basse temperature in modo da rispettarne l’essenza originaria e lavorate nel laboratorio dell’istituto di ricerca presente all’interno del nuovo centro direzionale di Bonifiche Ferraresi nelle vicinanze di Cortona.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com