Bondeno
10 Maggio 2018
Il progetto è nato in seguito agli studi sul fenomeno avviati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dopo il terremoto del 2012

Avviata una ricerca sulla liquefazione del terreno a Bondeno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il fenomeno della liquefazione a Mirabello

Bondeno. Un’importante attività di ricerca sui fenomeni di liquefazione del terreno  è in corso presso il Comune di Bondeno, fortemente colpito da tali effetti durante il terremoto dell’Emilia nel 2012. Le ricerca si basa sull’applicazione della tecnica del “blast test” che ha l’obiettivo di produrre il fenomeno della liquefazione mediante l’utilizzo di microcariche esplosive.

Il progetto, nato in seguito agli studi sulla liquefazione avviati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel 2016 presso il Comune di Mirabello, è stato realizzato con il contributo finanziario di Geopier Foundation Company (Davidson, North Carolina, Stati Uniti) in collaborazione con la Brigham Young University (Provo, Utah, Stati Uniti), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Ciri Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna e la Releo srl.

L’esperimento si propone di esaminare approfonditamente il fenomeno della liquefazione in sabbie limose e di verificare l’efficacia delle tecniche di miglioramento del terreno per la mitigazione del rischio di liquefazione, fondamentale ai fini ingegneristici per la progettazione di nuovi edifici e per l’adeguamento delle opere esistenti.

L’attività di ricerca è svolta con la supervisione della Brigham Young University, che per prima ha impiegato nel 1998 la tecnica del “blast test”.  Il professor Kyle M. Rollins, docente presso l’Università americana e coinvolto nel progetto, è riconosciuto a livello internazionale tra i massimi esperti di tale tecnica. Sono inoltre coinvolti: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Geotema srl – Spin-off dell’Università degli Studi di Ferrara, Sara Electronic Instruments srl, Studio Prof. Marchetti srl e Comune di Bondeno.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com