Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Passa anche da Ferrara il digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza. A partecipare i consiglieri di Coalizione Civica eletti nella lista Anselmo Sindaco Arianna Poli e Leonardo Fiorentini
“Il sottoscritto non ha alcun problema a dichiarare che i partigiani combattevano dalla parte giusta, nel liberare la nostra nazione da un sistema totalitario come il nazifascismo”. Ma...
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.
Il degrado si è impadronito di alcune zone Ippodromo di Ferrara, invase da cumuli di laterizi abbandonati, rifiuti, oltre alle scritte lasciate da imbrattatori. Una situazione che la consigliara comunale Paola Peruffo (Forza Italia) porta all’attenzione del primo cittadino chiedendo un intervento attraverso un’interpellanza con allegata documentazione fotografica.
Nel complesso dell’Ippodromo, di proprietà comunale, alcune strutture esistenti sono state date in concessione alla Contrada San Luca e a Uaipre-unificazione Associazioni Italiane Pura Raza Española, ma al di là di queste due realtà aggregative Paola Peruffo fa presente che “il parco dell’Ippodromo presenta in diversi punti cumuli di laterizi abbandonati e altra immondizia”, che “nei pressi dei gradoni sono affissi, in maniera posticcia, cartelli non convenzionali che intimano il divieto di salire sui gradoni” e che “malgrado i cartelli, i gradoni ospitano regolarmente la presenza di visitatori, tra cui spesso bambini”, senza tralasciare che l’edificio principale “presenta un elevato degrado, essendo coperto da scritte lasciate da vandali”.
La consigliera chiede dunque al sindaco Tagliani di individuare i responsabili dei cumuli di laterizi, di collocare una segnaletica regolare e transennare l’area chiusa al pubblico, nonché di sapere “se la Giunta Comunale abbia un programma di recupero non solo dell’edificio principale, ma dell’intera area dell’Ippodromo”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com