Attualità
6 Maggio 2018
Paoli (Vivere Insieme): "Completiamo un progetto che può dare lustro a tutta la città"

In piazza Buozzi spunta una scacchiera: “Uno spazio per dare valore a Pontelagoscuro”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

di Martin Miraglia

“Abbiamo voluto creare uno spazio nuovo per Pontelagoscuro, darle valore, dove pensiamo di fare spettacoli all’aperto anche di musica, esposizioni della scuola e d’arte, giocarci a scacchi e integrare l’offerta delle associazioni e migliorare i servizi offerti al paese”. È con questa premessa del presidente dell’associazione Vivere Insieme Paolo Paoli che è stata inaugurata sabato mattina in piazza Buozzi a Pontelagoscuro la nuova vita di quella che fu un’aiuola ormai quasi abbandonata all’incuria a una scacchiera a cielo aperto che sarà anche centro polivalente per tutte le attività delle associazioni della frazione ferrarese.

“Siamo qui”, continua Paoli, “perché dopo un anno e mezzo portiamo a conclusione un progetto che sembra piccola ma che crediamo possa dare lustro non solo a Pontelagoscuro ma a tutta la città di Ferrara”. L’aiuola, o meglio la scacchiera, è stata intitolata a “due concetti del vivere civile spesso bistrattati ai giorni d’oggi”, ovvero legalità e giustizia. Un’intitolazione che ha dato il là per un intervento di Elisabetta Pavani del Centro Donna Giustizia che ha ricordato le attività dell’associazione e l’esistenza di altre due sedi in provincia oltre a quella cittadina.

“Tutte le volte che vengo a Pontelagoscuro e vedo piazza Buozzi piena penso che abbiamo fatto la cosa giusta, ogni volta che vedo il centro civico pieno di attività penso che la scelta di riaprire degli spazi un anno e mezzo fa sia stata una cosa giusta. Sono convinto che gli sforzi per il recupero di quest’aiuola siano stati giusti: abbiamo risistemato luoghi inutilizzati e restituiti alle persone e alle associazioni ridando insieme un senso di comunità”, è stato invece il commento dell’assessore ai lavori pubblici Aldo Modonesi davanti alla quarantina di persone accorse all’inaugurazione prima di passare la parola al primo cittadino Tiziano Tagliani secondo cui “le piazze sono della gente, se non c’è non servono a nulla a prescindere dagli investimenti, che si fanno dove c’è una comunità che li vuole, che si vuole incontrare. Ben venga la piazza ma anche questo spazio che viene restituito a voi. Qui c’è una voglia di protagonismo e di occupare spazi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com