Una novità attivata nell’anno scolastico 20017-2018 nelle due classi quinte della Scuola Primaria Govoni è stata l’introduzione di uno strumento didattico multimediale: la classroom. Google Classroom è un’applicazione che serve a realizzare principalmente due obiettivi: la comunicazione tra studenti e con gli insegnanti e la gestione dei compiti (assegnazione, consegna, correzione, restituzione).
I giovani utilizzatori di classroom, guidati dai docenti, sono attualmente in grado di svolgere autonomamente ricerche in diversi ambiti disciplinari caricando testi, foto e video da loro stessi prodotti. Possono fare richieste di spiegazioni agli insegnanti e dialogare con i compagni condividendo con loro materiali di lavoro di vario tipo. I genitori possono accedere alla classroom dei propri figli (dotati di account protetti rilasciati dalla scuola) e vedere sia quello che viene fatto a scuola che le attività assegnate da svolgere a casa.
Grazie alla collaborazione attivata nell’ambito delle iniziative di continuità con la scuola media Tasso, gli alunni delle classi quinte hanno “seguito” i loro compagni più grandi in una interessante iniziativa. Gli studenti della scuola secondaria Tasso hanno creato il canale YouTube “itassellas” un grande contenitore di video, tutorials e materiali didattici on line da loro stessi elaborati ispirandosi ai più famosi youtubers italiani, iPantellas.
Gli alunni delle classi quinte hanno elaborato una loro playlist i “tassellas del futuro” e prodotto video in cui spiegano sinteticamente, in stile “tutorial”, argomenti svolti in classe.
La possibilità di lanciarsi alla conquista del web è stata fornita dall’utilizzo dell’applicazione gratuita “Powtoon”, una piattaforma online accattivante visivamente che permette di realizzare brevi presentazioni video. I filmati creati contengono oltre al testo, alle immagini e all’audio anche delle simpatiche animazioni senza dover scaricare e installare nulla. In pochi mesi di lavoro hanno creato un vero e proprio archivio di argomenti fruibili sul loro canale.
Questo costruttivo progetto web-based stimola l’interesse per l’argomento da studiare, la collaborazione tra pari e mette in campo una serie di competenze che gli alunni hanno sviluppato anche in maniera autonoma, consentendo loro di comprendere e di vivere in prima persona come il web 2.0 possa diventare un’utile e indispensabile fonte di “sapere condiviso”. La creazione dei “tassellas del futuro” ha inoltre rafforzato il senso di appartenenza e lo spirito di squadra del gruppo classe. Continuando con queste attività il canale potrà arricchirsi di argomenti fino a diventare un maxi-contenitore online di materiale consultabile per studenti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com