Eventi e cultura
1 Maggio 2018
L'autore presenta "Come foglie al vento" alla libreria Ibs-Libraccio

Il “Caso Faccani” romanzato da Luigi Bosi

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Mercoledì 2 maggio alle ore 18, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Ibs+Libraccio di Ferrara, Luigi Bosi presenta il libro “Come foglie nel vento” (Este Edition). Dialoga con l’autore Riccardo Roversi.

Questo libro è la versione romanzata del “Caso Faccani”, una storia realmente accaduta a Comacchio nel 1912, che per la drammaticità degli eventi coinvolse a quel tempo l’opinione pubblica nazionale. A lungo se ne occupò la stampa, e sulla vicenda venne fatta pure un’interpellanza parlamentare. Il linciaggio di una giovane guardia valliva, Demetrio Faccani, detto “Il Romagnolo”, ad opera della popolazione esasperata, a cui fecero seguito altri gravissimi fatti di sangue d’inaudita violenza, furono eventi che destarono sconcerto nell’intero Paese, anche se avvenuti in una cittadina sperduta in mezzo alle acque stagnanti della laguna, oppressa da una miseria e da una fame ataviche che certi accadimenti degli ultimi tempi avevano rese non più sopportabili.

Luigi Bosi è nato a Ferrara. Ha ricoperto per quindici anni il ruolo di primario di medicina generale presso l’Arcispedale S. Anna. È autore d’innumerevoli pubblicazioni a carattere scientifico, comparse su importanti riviste mediche italiane e straniere. Ha pubblicato raccolte poetiche e romanzi, l’ultimo dei quali è Le stagioni della memoria (2011).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com