Portomaggiore
30 Aprile 2018
Gli studenti del Montalcini intonano l’inno nazionale italiano in tutte le loro lingue madri

Portomaggiore celebra la Liberazione tra poesia e musica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna il cinema in biblioteca

A partire da martedì 8 luglio torna l’ormai consueto appuntamento con il cinema nel cortile della Biblioteca Peppino Impastato. Dopo il successo della passata edizione quattro nuovi titoli faranno compagnia a chi rimane in città nel periodo estivo

Arrivano i burattini di All’InCirco

Venerdì 4 luglio alle 18 Burattini alla Riscossa 2025 arriva in provinica di Ferrara, a Portomaggiore, dove alla Biblioteca Peppino Impastato la compagnia All'InCirco presenta l'esilarante Ecomonsters Puppet Show

La lunga notte della biblioteca

Dopo il successo dello scorso anno torna l’appuntamento con la Festa della Biblioteca che quest’anno si svolgerà venerdì 4 luglio a partire dalle 18

Seconda edizione del concerto per la libertà al Teatro Smeraldo di Portomaggiore. Anche quest’anno le scuole di Portomaggiore, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, hanno voluto ricordare il 25 aprile ricorrendo ai suggestivi linguaggi della musica e della poesia e scegliendo, come motivo conduttore dell’evento, il titolo “Voci e musica per la pace”.

I ragazzi di tutti gli ordini di scuola, dalle elementari alle superiori, hanno portato sul palcoscenico testi di autori accomunati da una forte spinta in direzione della pace e da un profondo impulso verso la difesa della libertà come principio fondante di ogni società civile.

Nel corso della serata, il teatro si è colorato di rosso, rosso come i papaveri  indossati dai ragazzi in ricordo delle vittime di tutte le guerre. I papaveri rossi, citati in una delle più incisive poesie recitate nel corso della serata, sono stati assunti in molti paesi come simbolo dei caduti sui campi di battaglia di ogni tempo ed è per questa ragione che ricorrono in molte poesie e canzoni contro la guerra.

A fare da sfondo alle poesie e alle canzoni presentate sono stati sono stati i suggestivi  filmati e le foto d’epoca di Portomaggiore durante le due guerre. Hanno partecipato alla manifestazione anche gli artisti delle scuola di musica Mafalda Favero e Solaris che si sono esibiti con grande professionalità in alcuni brani cult della protesta contro la guerra, da Fabrizio De Andrè a John Lennon.

Come gradito fuori programma, la proiezione del video dell’inno nazionale cantato nelle diverse lingue d’origine degli allievi dell’istituto tecnico Montalcini, realizzato dagli studenti stessi con la collaborazione dei loro insegnanti, segno tangibile che il concetto di integrazione, nel contesto scolastico portuense, non è soltanto una parola ma una costante realtà quotidiana.

La serata ha fornito una evidente testimonianza di come le canzoni e le poesie  rappresentino pagine importanti della nostra storia, contribuendo a perpetuare ideali e valori da trasmettere ai giovani ai quali spetta l’arduo compito di costruire il nostro domani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com