L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
Sarà un vero e proprio concertone lirico quello di domenica 29 aprile alle ore 17 alla Sala della musica di via Boccaleone 19, dove il Circolo Frescobaldi consegnerà per mano del vicesindaco Massimo Maisto, il “Premio Frescobaldi 2018” al soprano Cinzia Forte, astro della lirica internazionale e docente di canto nel conservatorio di Ferrara.
«Abbiamo voluto premiare un’artista quasi concittadina – ha detto il presidente del sodalizio Antonio Proietti di Valerio – perché oltre ad avere cantato opere nel nostro teatro comunale, la prima volta addirittura sotto la direzione di Claudio Abbado, oggi insegna nel conservatorio della nostra città. Alla Forte consegneremo “Il Musico” una fusione in bronzo creata dallo scultore ferrarese Maurizio Bonora.»
Nella motivazione si legge che ” vincitrice in giovanissima età di concorsi lirici prestigiosi, il soprano Cinzia Forte ha poi intrapreso una carriera che l’ha portata a esibirsi nei principali teatri italiani ed europei, sempre con ottimi riscontri di critica e successo di pubblico. Il suo repertorio conta oltre 90 opere liriche che spaziano dalla età barocca alla musica contemporanea”.
Nel concertone lirico di domenica la Forte canterà, in duetti con i propri allievi, brani quali Che soave zeffiretto (Mozart, Le nozze di Figaro), Un dì felice eterea (Verdi, La traviata), Mira di acerbe lacrime (Verdi, Il trovatore) e l’aria solista Vissi d’arte (Puccini, Tosca).
Maestro accompagnatore al pianoforte è Richard Barker, concertista e pianista preparatore del Teatro alla Scala di Milano. Il cast di contorno sarà formato dai cantanti Claudia Muschio, Francesca Cucuzza, Biagio Pizzuti, Rosa D’Alise, Francesca Martini, Alessia Beraldo, Chujing Zheng, Matteo Roma, Giulia Pierucci e Marco Ciaponi. Ingresso a prezzi popolari: interi 5 euro, ridotti 3 euro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com