Economia e Lavoro
26 Aprile 2018
Si discuterà in particolare di sicurezza sul lavoro durante le manifestazioni alla luce della circolare Gabrielli

Ingegneri a convegno per parlare di sicurezza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il ministro Lollobrigida a Goro: “L’emergenza granchio blu non è finita”

Il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, accompagnato dal Commissario straordinario Enrico Caterino, ha incontrato a Goro le cooperative di molluschicoltori e agli amministratori del territorio. Oltre all'emergenza indennizzi, Confcooperative e Legacoop hanno posto l'accento sul futuro immediato e sulla gestione delle risorse europee

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

22Hbg premiata da Regione Emilia-Romagna

E’ stata premiata al Tecnopolo di Bologna, dalla Regione Emilia Romagna all’interno della sezione Transizione Ecologica del Premio innovatori responsabili 2025. E’ la ferrarese 22HBG

di Lucia Bianchini

In occasione della giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, l’ordine degli ingegneri della provincia di Ferrara e il Consiglio nazionale ingegneri organizzano un convegno nazionale sulla gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro in cui è prevista la presenza di pubblico, che si terrà nella mattinata di sabato 28 aprile dalle ore 9 presso la Camera di Commercio di Ferrara.

La giornata, promossa da Ilo, organizzazione internazionale del lavoro, ha lo scopo di migliorare la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, promuovendo attraverso varie iniziative la cultura della sicurezza.

“L’argomento che tratteremo è oggi all’ordine del giorno – commenta Luca Capozzi, dirigente del settore opere pubbliche e mobilità del Comune di Ferrara -; eventi come quello di piazza San Carlo a Torino hanno dato l’avvio all’emissione dell’ordinanza Gabrielli, seguita da altre circolari legate alla sicurezza durante le manifestazioni pubbliche”.

“Queste normative hanno però messo in crisi gli organizzatori di eventi perché prevedono che per ogni manifestazione con partecipazione di pubblico si prendano adeguate misure di sicurezza – spiega Capozzi -. La preoccupazione non è per i grandi eventi, a cui le circolari hanno ricordato la necessità di un piano di sicurezza, quanto per le piccole manifestazioni. Tema principale sarà come graduare queste necessità organizzative rispetto all’effettivo rischio della manifestazione”.

L’incontro, moderato da Stefano Bergagnin, consigliere dell’Ordine degli ingegneri, sarà aperto a tutta la cittadinanza. Tra i relatori, oltre allo stesso Capozzi, interverranno Michele Campanaro, prefetto di Ferrara, Silvano Barbieri, direttore regionale Emilia Romagna dei vigili del fuoco, Antonio Zuliani dell’associazione nazionale psicologi liberi professionisti, Marco di Felice del gruppo di lavoro sicurezza del consiglio nazionale ingegneri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com