Domani giovedì 19 aprile, è prevista una giornata di studi al dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Ferrara intitolata “Come riaffermare una strategia di pace e disarmo?”. A partire da questa domanda si discuterà di guerra e conflitti contemporanei nel corso della giornata di studi “Riparare il mondo. Le strategie della pace, le vie del disarmo e il paradigma della vulnerabilità”, che si svolgerà presso la Sala Consiliare del dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Ferrara, dalle ore 10 alle ore 17.
L’incontro nasce dalla collaborazione tra più centri di ricerche e associazioni (fondazione Lelio e Lisli Basso, Centro Jura Gentium, laboratorio Macro, Gruppo di lavoro sulla soggettività delle donne, Crid – Centro di ricerche su discriminazione e vulnerabilità) e si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin 2015) sulla nozione di vulnerabilità che vede l’unità di Ferrara come capofila.
La mattina interverranno, in qualità di esperte/i in tema di traffico di armi, nuove guerre e retoriche belliciste, Monica Massari, Alberto Castelli e Valeria Verdolini, rispettivamente delle università di Napoli, Ferrara e Milano. Nel pomeriggio parteciperanno alla tavola rotonda Franco Ippolito, della Fondazione Basso, Daniele Lugli, del Movimento Nonviolento, Christian Ponti, dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata di Milano, e Olivia Guaraldo del Centro H. Arendt di Verona.
Coordineranno i lavori della mattinata Orsetta Giolo (Università di Ferrara) e quelli del pomeriggio Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio Emilia – Crid). Concluderà Luca Baccelli (università di Camerino e direttore di Jura Gentium). Obiettivo della giornata di studi è riporre l’attenzione della comunità scientifica e della società civile sui temi della pace e del disarmo, in un’epoca in cui sembra oramai impossibile rinunciare all’uso della violenza e delle armi nella gestione delle relazioni internazionali, come testimonia la drammatica cronaca di questi giorni sul conflitto siriano.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com