Scende in terra la bara bianca di Taisir
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
Juan Martin Molinari, il presidente di Ars et Labor, è stato sanzionato per situazioni amministrative risalenti al periodo in cui possedeva quote del Perugia
Anche la Corte d'Appello del tribunale di Bologna ha assolto Fabio Longo, il 62enne assistente capo della polizia penitenziaria di Ferrara, oggi in pensione, inizialmente finito a processo con l'accusa di peculato per essersi appropriato senza titolo di ventiquattro bottiglie di olio per un valore di circa 60 euro
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Per i ferraresi, è sempre stato il Buskers Garden, fin dal 1999. Ma la manifestazione nel sottomura, che è diventata molto più di un’appendice del Ferrara Buskers Festival, negli ultimi anni era sinonimo di Puedes. E invece l’associazione culturale, dopo tre anni di gestione, ha deciso di non rinnovare il contratto triennale che la legava alla città. Il Puedes Summer Night, così come lo conosciamo, non esisterà più: l’associazione continuerà con nuovi eventi svincolati, mentre il Fbf dovrà trovare un nuovo gestore.
Le motivazioni di tale scelta, rispetto alle dinamiche familiari che hanno portato il direttore artistico Rebecca Bottoni a rassegnare le dimissioni dal consiglio direttivo dell’associazione Buskers, sono legate alla volontà di ottenere “maggiore autonomia artistica e organizzativa”. L’obiettivo del presidente Erika Sarson è di “affrontare nuove sfide, fare qualcosa in futuro di svincolato dal festival”.
E anche dal cognome del papà del festival. “Non voglio essere sempre legata al Buskers e al fatto che sono la figlia di Bottoni – ci confida Rebecca -, abbiamo visto che sappiamo fare e che possiamo fare qualcosa a parte con più libertà”. Una decisione “presa a malincuore, ma all’unanimità”, dopo “tre edizioni di grande successo vissute all’insegna della modernità”.
“Abbiamo rivalutato la manifestazione con una direzione fatta come si deve, creando un ambiente più piacevole e armonioso che si distanzia dall’immaginario dei campeggiatori abusivi” commenta l’ormai ex direttore artistico, prima di snocciolare i dati della Summer Night: oltre 90 concerti gratuiti in 3 estati, che hanno contato 300mila presenze nel sottomura con artisti di richiamo come Mellow Mood, Ensi, Two Fingerz, Gazzelle ma anche Bobby Solo e l’Orchestraccia, per omaggiare tutti i tipi di pubblico, anche fuori dalle mura cittadine.
“Non dimenticheremo mai l’emozione di vedere un sottomura gremito di un pubblico senza età in attesa di Bobby Solo, che con la sua musica è riuscito ad abbattere ogni barriera generazionale – confessa Rebecca Bottoni – anche se, credo, che i concerti di maggior soddisfazione non possono che essere quelli di Calcutta e, lo scorso anno, Coez. Uno sforzo economico importante, specie quando devi rientrare delle spese attraverso la ristorazione, ma anche un grande onore per noi averli portati a Ferrara”.
Tra i traguardi raggiunti, Bottoni e Sarson citano anche le presentazioni della Spal, prima in serie B e l’anno successivo in serie A (“portando bene evidentemente” sorridono le organizzatrici) oltre ad aver portato per la prima volta a Ferrara la Color Vibe “realizzando un inaspettato sold out a Ferragosto in città”. E ultimo, ma vien da sé, i concerti notturni del Ferrara Buskers Festival alla BuskerNight.
“Abbiamo ereditato il sottomura con un po’ di scetticismo – aggiunge Sarson – ma siamo riusciti a cambiarne l’immagine e a portare freschezza, anche grazie a tutti i giovani che, nei vari anni, hanno collaborato alla realizzazione dell’evento”. Ma ora “la cosa più saggia – interviene Rebecca – è quella di cambiare programmi e cercare maggior autonomia, i presupposti per un altro successo ci sono tutti: il Puedes non si fermerà perché ci sono sempre idee nuove per chi ha fantasia”. Anche l’estate nel sottomura dovrà cambiare musica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com