Spettacoli
29 Marzo 2018
La European Union Youth Orchestra inizia la sua avventura al Comunale con musiche di Strauss, Mozart e Brahms

Euyo, quasi sold out il concerto inaugurale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cinema all’aperto, il programma dal 17 al 23 luglio

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Al Lido di Spina torna a suonare il Gruppo dei 10

Rosalba Piccinni in versione estiva, in una spiaggia al tramonto, a esibirsi con le sue "Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare". Cominciano la prima delle tre serate del cartellone del Gruppo dei 10 previste in spiaggia, tra il Bagno Marrakech Beach 55 e il Bagno Florida Beach 43. In particolare, la prossima, con Rosalba Piccinni si esibirà giovedì 17 luglio al Marrakech

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Venerdì 30 marzo alle 20.30 al teatro Comunale “Claudio Abbado” la European Union Youth Orchestra inaugurerà ufficialmente con un concerto straordinario – che si presenta quasi sold out – il progetto di residenza triennale a Ferrara.

La Euyo e il suo direttore principale Vasily Petrenko si cimenteranno in un programma che comprende il Valzer Frühlingsstimmen di Johann Strauss Jr., il Concerto per pianoforte e orchestra K. 595 di Mozart – solista il pianista austriaco Till Fellner, che torna a Ferrara Musica dopo oltre vent’anni –, e nella seconda parte la Sinfonia n. 2 di Brahms.

È una curiosa ma significativa coincidenza, una sorta di cerchio che si chiude, che questa serata cada a 40 anni esatti dal primo concerto tenuto dalla Euyo, che avvenne il 28 marzo del 1978 sotto la direzione di Claudio Abbado, fondatore sia dell’orchestra che di Ferrara Musica.

Dopo la Brexit, la European Union Youth Orchestra ha trovato casa in Italia, trasferendosi in due sedi: quella operativa a Ferrara e quella legale presso la sede Rai di via Asiago a Roma. Nel dicembre scorso è stato firmato l’accordo tra il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, la Rai, il Comune di Ferrara e la Euyo per il sostegno e la valorizzazione dell’Orchestra Giovanile Europea. A metà marzo inoltre il Parlamento europeo ha votato l’inserimento della Euyo tra gli organismi speciali finanziati da Europa Creativa, con un finanziamento di 600mila euro fino al 2020.

Nella città estense l’orchestra, attraverso un progetto di residenza triennale (2018/2020), è diventata così il fulcro artistico del programma della stagione concertistica di Ferrara Musica. L’Euyo è arrivata in città poco dopo la metà di marzo, e ha preparato nell’arco di un paio di settimane il programma del concerto del 30 marzo e i brani destinati alla tournée successiva, che toccherà Grafenegg (Austria), Dubai e Bucarest. In questo periodo trascorso a Ferrara, inoltre, numerose sono state le attività che hanno portato l’Euyo a interagire con la realtà cittadina, come le due lezioni-concerto tenute al liceo “Roiti” e alla scuola primaria “Alda Costa”. Fondamentale è stata la collaborazione organizzativa fornita dal conservatorio Frescobaldi, che ha messo a disposizione aule attrezzate per le prove a sezioni.

Il programma del concerto di venerdì 30 marzo comincia con un’incursione nella tradizione viennese, proponendo Frühlingsstimmen (Voci di Primavera) op. 410, valzer di Johann Strauss jr. inizialmente scritto per il celebre soprano austriaco Bianca Bianchi (il cui vero nome era Bertha Schwarz), per poi diventare, nella definitiva versione, una composizione per sola orchestra, ed è in questa forma che verrà eseguito dalla Euyo e Petrenko. Seguirà il Concerto n. 27 per pianoforte e orchestra di Mozart, l’ultimo scritto dal compositore austriaco. Fu eseguito nel gennaio del 1791, l’anno della sua morte, in una delle sue ultime apparizioni pubbliche. Il carattere interiore dei motivi melodici, la complessa organizzazione dei temi e dei movimenti e l’uso di temi pastorali nel finale costituiscono elementi peculiari della partitura.

Nella seconda parte del concerto verrà proposta la Seconda Sinfonia di Brahms, che come altre sue opere, fu scritta durante uno dei soggiorni nelle montagne della Carinzia nell’estate del 1877. È considerata da alcuni l’equivalente della Pastorale di Beethoven: un inno alla natura, con dei toni molto solari, mescolati ad altri più malinconici e nostalgici, come nella tradizione brahmsiana.

I biglietti ancora disponibili sono acquistabili online e in biglietteria nei consueti orari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com