Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone
Un altro angolo verde di Comacchio scompare sotto le ruspe, senza alcun preavviso alla cittadinanza. È successo nei giorni scorsi in via Marconi, dove diversi pini maestosi pini di oltre 50 anni sono stati tagliati di netto, lasciando attoniti e arrabbiati i residenti
L’associazione Un Ponte Per denuncia il silenzio dell’Ente Parco Delta del Po sulla richiesta di revisione dell’avviso per la co-progettazione di Valle Campo, chiedendo maggiore trasparenza e apertura a tutti i soggetti qualificati
Con un comunicato diffuso in queste ore, Emanuele Mari, segretario di Forza Italia a Comacchio e assessore comunale dal 2020, interviene per chiarire la posizione del partito azzurro di fronte alle voci di imminente caduta dell’Amministrazione
Si è conclusa con numeri da primato la decima edizione di Rock the Beach, la rassegna di tribute band a ingresso libero che ha animato l’estate 2025 tra la spiaggia del Florenz Open Air Resort di Lido degli Scacchi e il Prestige Beach Club di Lido delle Nazioni
(immagine d’archivio del furto avvenuto nel 2018 al Q8 di Porto Garibaldi)
Porto Garibaldi. Prima hanno abbattuto alcuni alberi sulla strada di accesso al distributore, sbarrandolo per poter agire indisturbati ed evitare l’arrivo di qualche ‘intruso’, poi hanno hanno puntato alle colonnine del self service, aprendone una sul posto e sradicando la seconda con un bobcat, quasi certamente lo stesso usato per abbattere gli alberi.
Un furto architettato probabilmente da ladri esperti, quello messo a segno ai danni del distributore Q8 Easy di Porto Garibaldi, poco distante dal centro commerciale Bennet. L’importo di quanto è stato rubato è ancora in corso di quantificazione da parte dei titolari del distributore di carburanti (si tratterebbe di 15-20 mila euro indicativamente), ma di certo i danni alla struttura sono notevoli. I malviventi hanno agito di notte, attorno alle 2, e tutto si è svolto in pochi minuti. A quell’ora anche il traffico nella zona risultava alquanto ridotto e nessuno pare essersi accorto di quanto stava accadendo. L’allarme alle forze dell’ordine tuttavia è arrivato e sul posto si sono portati quasi subito i carabinieri, quando i ladri si erano da poco dileguati.
La cassaforte della colonnina sradicata dai ladri è stato in seguito ritrovata a 250 metri di distanza, assieme al muletto (che è risultato essere stato rubato a San Giuseppe). Era caduta durante il trasporto nel collettore Guagnino, dove è stata forzata dai banditi e abbandonata, recuperata in seguito dai vigili del fuoco.
I carabinieri hanno subito avviato le indagini per cercare di individuare e assicurare alla giustizia i malviventi, vagliando le immagini delle telecamere di sorveglianza dell’impianto e raccogliendo elementi utili alle investigazioni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com