Cento
26 Marzo 2018
Gli alunni della scuola "Il Guercino" andranno nei territori confiscati alla Camorra e restituiti alla collettività

Mafie e legalità. Studenti in vista alle terre di don Diana

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Cento Volte Bella”: l’hub urbano ottiene il finanziamento regionale

l progetto "Cento Volte Bella", proposto dal Comune, è stato ufficialmente inserito nella lista regionale degli Hub Urbani e di Prossimità, i progetti di rigenerazione economica, sociale e urbana che la Regione Emilia-Romagna ha scelto di sostenere attraverso specifici bandi di finanziamento

Limitazioni al transito lungo la SS468 “di Correggio”

Per consentire il completamento dei lavori di risanamento profondo della pavimentazione, lungo la strada statale 468 di “Correggio”, Anas S.p.a. ha programmato le successive fasi dei lavori di riqualificazione della sede stradale

Cento, lavori al Ponte Alto: il 23 luglio intervento sulla rete idrica

Nell’ambito della riqualificazione del Ponte Alto in via Bondenese (Strada Provinciale 13) a Casumaro, frazione di Cento, in corrispondenza con la via Ponticelli, il Gruppo Hera ha programmato un intervento per la risoluzione di un’interferenza idrica con il cantiere di rifacimento del ponte

Appello per un servizio H24 di primo intervento ostetrico a Cento

"A seguito della chiusura definitiva del Punto Nascite, ogni tipologia di visita ostetrica, anche durante tutta la gravidanza, può essere eseguita solo se programmata in un Ambulatorio divisionale, al Consultorio o in libera professione. Tutto questo, naturalmente, in giorni feriali e in orario di visita"

Cento. Ultima iniziativa del nutrito calendario di eventi del calendario ideato in occasione della 23ª edizione ‘Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie’.

Lunedì 26 e martedì 27 marzo ‘Sulle orme della legalità’: la classe 5 B della scuola primaria ‘Il Guercino’ di Cento, a conclusione del percorso legato alla legalità ‘Felici e Legali’, andrà in visita alle terre di don Peppe Diana: territori confiscati alla Camorra e restituiti alla collettività.

È prevista la visita alla cooperativa sociale di Simmaco Perillo a Sessa Aurunca, ‘Al di la’ dei sogni’, alla reggia di Carditello ‘gestita’ da Agenda 21 e la visita della fattoria didattica Fuori di zucca ad Aversa che nasce presso l’ex manicomio. Infine i bambini e le insegnanti incontreranno Ciro Corona che a Scampia ha realizzato all’interno di un edificio tolto alla camorra una Officina delle culture in cui raccoglie i ragazzi dalla strada. La classe porterà in dono dei libri per il loro doposcuola.

Mercoledì 21 marzo, il Comune di Cento, era presente con una rappresentanza di giovani cittadini alla manifestazione regionale organizzata da Libera a Parma: vi hanno partecipato gli studenti dell’Isit Bassi – Burgatti e una classe della scuola primaria Il Guercino di Cento insieme al Presidio Libera del Centopievese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com