Economia e Lavoro
23 Marzo 2018
Inaugurazione in via Padova per la catena di discount tedesca, con una forte presenza anche in Francia e nell'est Europa

Primo giorno di Aldi, il discount pieno fin dal mattino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sindacati: “Basta morti sul lavoro”

Intervento di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ferrara: "Il settore delle costruzioni edili di Ferrara dice 'basta'. Servono maggiore sicurezza, più formazione dei lavoratori che operano nel settore edile"

Tper chiude il 2024 con 9,7 milioni di utili

Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)

Dieci anni di Opera La Pera: un modello aggregativo che genera valore

Era il 29 maggio 2015 quando l’ortofrutta italiana salutò la nascita di Opera La Pera. Dieci anni dopo il tessuto pericolo è cambiato profondamente, così come sono cambiate le condizioni di mercato e quelle in campagna, ma la mission del Consorzio resta la stessa: valorizzare la pera e il lavoro dei pericoltori

Coldiretti festeggia il progetto scuole di Campagna Amica a Grisù

Sono state le classi della scuola paritaria Chiara e Francesco di Ferrara e della scuola primaria Don Zanardi di Masi Torello a rappresentare le centinaia di ragazzi incontrati nel corso del progetto educativa di Coldiretti Campagna Amica nelle scuole ferraresi,...

Bellacoopia 2025: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

di Martin Miraglia

Un’inaugurazione con il taglio del nastro del sindaco di Tiziano Tagliani per il nuovo store di Ferrara. Aldi, il colosso tedesco che da anni in diversi Paesi mitteleuropei fa concorrenza agli altri discount — in particolare quelli franco-tedeschi — ha da giovedì mattina una presenza in via Padova, quasi ai confini con Pontelagoscuro.

Per dare il via alle operazioni commerciali è bastato un breve taglio del nastro davanti all’ingresso adornato da una composizione di palloncini colorati come impongono le direttive della ‘brand identity’ del marchio , sotto gli occhi dei dirigenti tedeschi accorsi per assistere all’avvio del negozio e valutare l’afflusso, assolutamente non deludente, dei clienti nel primo giorno di apertura: già da pochi minuti dopo le 8 del mattino, quando Aldi ha aperto ufficialmente i battenti, gli addetti alla sicurezza all’esterno dell’edificio già si erano dovuti trasformare temporaneamente in ausiliari gestire il traffico nel parcheggio interno già completamente riempito delle auto dei clienti.

Aldi, il discount che vuole fare concorrenza agli altri discount puntando allo spodestamento in particolare di Lidl dal trono di maggior catena del genere in Italia — e che ha aperto alla vigilia del primo anniversario di operazioni commerciali di Tosano a Ferrara, anche se va concesso il beneficio del dubbio al sospetto dell’aggressività commerciale visto che in appena 22 giorni ha aperto già più di una ventina di negozi nel nord Italia — ne simula anche la strategia commerciale: ci sono tutti i generi alimentari e non di uso quotidiano che ci si aspetta, prodotti da forno appena sfornati da una bakery semi-invisibile ai clienti nel retrobottega, una sorta di area ristoro — il ‘Caffè del dì’, e anche una limitata ma comunque esistente selezione di prodotti elettronici esposti in una vetrina sottochiave con le offerte sottocosto di sicuro impatto per tentare di fidelizzare fin dal primo momento la potenziale clientela. Il marketing poi ha deciso di puntare subito sulla qualità dei prodotti definendoli ‘selezionati’ e rappresentativi dell’’italianità’.

E così, sotto lo sguardo attento ma sorridente dei manager tedeschi — ma lo sono anche alcuni dei commessi, comunque fluenti in italiano, probabilmente in attesa di riempire l’organico dei dipendenti — già in prima mattinata le corsie, ordinatissime, si riempiono e c’è chi esce con la spesa di una settimana come chi porta a casa solo un cartone di latte forse per giustificare la visita e chi già approfitta degli sconti e carica in macchina un forno a microonde nuovo. L’ennesima sfida al mondo del retail è appena cominciata.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com