Eventi e cultura
15 Marzo 2018
Tante competizioni ispirate dalla matematica ma che hanno spaziato dall’arte, alla musica

Pi greco day al liceo Ariosto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

Anche quest’anno presso il liceo Ariosto  si è celebrata la matematica con la ormai tradizionale festa del Pi Greco.

L’iniziativa nacque da un’idea del fisico statunitense Larry Shaw, che nel lontano 1988 ne curò la prima realizzazione all’exploratorium di San Francisco, con il duplice intento di festeggiare il numero trascendente e la ricorrenza della nascita di Albert Einstein. Da allora la manifestazione si è diffusa in tutto il mondo; nel 2007, il 14 marzo (espresso come 3.14 nello stile anglosassone)  è diventato la giornata mondiale della matematica, promossa e supportata da istituzioni scolastiche, universitarie e anche da molti governi nazionali.

La scelta, da parte del liceo, di festeggiare “Pi Greco” è stata portata avanti negli anni, con l’intento di incoraggiare i giovani ad approfondire lo studio di una disciplina come la matematica, percepita da molti come fredda e complicata: suscitare, soprattutto attraverso il gioco, la curiosità riguardo alla natura del numeroalla sua storia e alle sue applicazioni in diversi ambiti è, ad avviso dei docenti promotori – i professori Stefano Bonato, Daniela Gambi e Alberto Amedeo Poggi –  un modo per far conoscere diversi e affascinanti aspetti del mondo della matematica e per valorizzarne maggiormente il ruolo di sapere fondante per il cittadino.

Il progetto della festa del Pi Greco è rivolto da alcuni anni anche agli alunni delle scuole medie della provincia. Il pomeriggio ha previsto per gli studenti del liceo e per i loro colleghi più giovani, la realizzazione di varie competizioni ispirate al Pi Greco: dall’arte, alla musica, alla fotografia, alla gara per chi ricorda più cifre a memoria e le sa recitare, sino alle creazioni culinarie dedicate al numero trascendente, per arrivare alla caccia al tesoro matematica. Un’occasione preziosa per divertirsi ed imparare insieme.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com