Politica
14 Marzo 2018
Firmato il protocollo fra Comune e associazioni. L'assessore Corazzari: "Città solidale verso chi è più delicato"

Una rete a protezione dei bambini e delle famiglie in difficoltà

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

di Simone Pesci

Accogliere i bambini “delicati” al nido, in fascia d’età 0-3, e fare rete attorno alle famiglie, e agli stessi bimbi in difficoltà, facilitandone e regolamentandone l’accesso ai servizi socio-educativi del Comune e dei servizi sociali. A questo serve il protocollo d’intesa firmato martedì mattina, che va ad ampliare il ventaglio delle proposte e delle modalità d’intervento a beneficio delle famiglie ferraresi che vedono all’interno del loro nucleo famigliare bambini che stanno attraversando i loro primi 1000 giorni di vita.

Contestualmente, è stato presentato il progetto “Nido aperto”, una novità assoluta per Ferrara, che dà la possibilità di frequentare l’asilo nido ai soggetti definiti “delicati” e che non lo frequentano perché presentano gravi problemi di salute o di disabilità, oppure che manifestano dei disagi di vario genere. A loro sarà consentito entrare al nido con un genitore, con modalità di frequenza definito di volta in volta in accordo con la famiglia, fino ad un massimo di 3 giorni a settimana e per un paio d’ore, sotto la supervisione di un educatore per l’integrazione scolastica.

Come afferma Tullio Monini, Istituzione Scuola, se per “Nido aperto” ci si aspettano “pochi numeri, perché per fortuna non sono tanti i bambini che da 0-3 anni sono gravemente malati”, il protocollo è invece uno strumento “non burocratico che determina gli accessi ai vari servizi di cui le famiglie hanno bisogno”. Un modo per fare “rete fra istituzioni, associazioni e comunità, la dimostrazione che le famiglie che hanno delle difficoltà non sono sole”.

Per l’assessore alla Pubblica istruzione Cristina Corazzari, siamo di fronte ad una “città solidale” che si stringe per “fare rete e a protezione di chi è più delicato e sta attraversando i periodo fondamentale dei primi 1000 giorni di vita”.

“È una rottura dell’isolamento delle famiglie che chiudono i problemi all’interno del loro nucleo” afferma Sandro Guerra, direttore Dipartimento cure primarie dell’Ausl, incalzato da Donatella Mauro, Istituzione Scuola, la quale sostiene che siamo di fronte ad un “bell’esercizio di democrazia della città”.

Il progetto “Nido aperto” è gratuito, è già attivo e tutti gli interessati sono invitati a presentarsi di persona all’ufficio Integrazione scolastica di via del Salice 21, oppure a contattarlo telefonicamente (0532753945) o via email (integrazione.disabili@comune.fe.it).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com