Politica
14 Marzo 2018
Firmato il protocollo fra Comune e associazioni. L'assessore Corazzari: "Città solidale verso chi è più delicato"

Una rete a protezione dei bambini e delle famiglie in difficoltà

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gioco d’azzardo. “Una patologia sociale, non una rendita”

Intervento di Emanuele Cavallaro, sindaco di Rubiera e coordinatore tematico politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emilia-Romagna: "Attribuire alle Regioni una quota delle entrate statali del comparto significa legittimare – almeno implicitamente – che il fenomeno sia accettabile"

Incidenti di via Bologna e San Biagio, due indagati per omicidio stradale

Due inchieste aperte, due indagati per omicidio stradale. Arrivano le prime mosse della Procura di Ferrara nelle indagini relative all'investimento mortale di via Bologna, dove ha perso la vita il 90enne Franco Fugazza, e allo schianto di San Biagio, in cui è morto il 28enne Manuel Tugnoli

Taglia minima delle vongole: confermata la deroga Ue

"La proroga della deroga europea che consente la pesca delle vongole Chamelea gallina a partire da 22 millimetri è un’ottima notizia per le marinerie dell’Emilia-Romagna". È quanto dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Alessio Mammi

di Simone Pesci

Accogliere i bambini “delicati” al nido, in fascia d’età 0-3, e fare rete attorno alle famiglie, e agli stessi bimbi in difficoltà, facilitandone e regolamentandone l’accesso ai servizi socio-educativi del Comune e dei servizi sociali. A questo serve il protocollo d’intesa firmato martedì mattina, che va ad ampliare il ventaglio delle proposte e delle modalità d’intervento a beneficio delle famiglie ferraresi che vedono all’interno del loro nucleo famigliare bambini che stanno attraversando i loro primi 1000 giorni di vita.

Contestualmente, è stato presentato il progetto “Nido aperto”, una novità assoluta per Ferrara, che dà la possibilità di frequentare l’asilo nido ai soggetti definiti “delicati” e che non lo frequentano perché presentano gravi problemi di salute o di disabilità, oppure che manifestano dei disagi di vario genere. A loro sarà consentito entrare al nido con un genitore, con modalità di frequenza definito di volta in volta in accordo con la famiglia, fino ad un massimo di 3 giorni a settimana e per un paio d’ore, sotto la supervisione di un educatore per l’integrazione scolastica.

Come afferma Tullio Monini, Istituzione Scuola, se per “Nido aperto” ci si aspettano “pochi numeri, perché per fortuna non sono tanti i bambini che da 0-3 anni sono gravemente malati”, il protocollo è invece uno strumento “non burocratico che determina gli accessi ai vari servizi di cui le famiglie hanno bisogno”. Un modo per fare “rete fra istituzioni, associazioni e comunità, la dimostrazione che le famiglie che hanno delle difficoltà non sono sole”.

Per l’assessore alla Pubblica istruzione Cristina Corazzari, siamo di fronte ad una “città solidale” che si stringe per “fare rete e a protezione di chi è più delicato e sta attraversando i periodo fondamentale dei primi 1000 giorni di vita”.

“È una rottura dell’isolamento delle famiglie che chiudono i problemi all’interno del loro nucleo” afferma Sandro Guerra, direttore Dipartimento cure primarie dell’Ausl, incalzato da Donatella Mauro, Istituzione Scuola, la quale sostiene che siamo di fronte ad un “bell’esercizio di democrazia della città”.

Il progetto “Nido aperto” è gratuito, è già attivo e tutti gli interessati sono invitati a presentarsi di persona all’ufficio Integrazione scolastica di via del Salice 21, oppure a contattarlo telefonicamente (0532753945) o via email (integrazione.disabili@comune.fe.it).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com