“Lavoro culturale e occupazione” nell’ultimo appuntamento di Storie d’opera
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Un omaggio al più grande autore teatrale di tutti i tempi, visto attraverso gli occhi e la voce inconfondibile di Roberto Mercadini. Martedì 20 maggio, alle ore 20.30, è tempo de La più strana delle meraviglie
Martedì 20 maggio alle ore 17:30, la storica sala dell’Oratorio San Crispino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento del ciclo "Libri della Ragione", promosso dalla Libreria Libraccio
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Presso la scuola media “T.Tasso” di Ferrara dal 12 al 17 marzo si svolgerà la “Settimana della Scienza e della Tecnologia” che coinvolgerà gli studenti in una serie di conferenze, laboratori e giochi a tema scientifico. Questa iniziativa è mirata ad accendere negli studenti la scintilla dell’amore per la scienze, non più viste come astratte e lontane ma accessibili e anche divertenti. Una settimana intera utilizzata per rendere più accattivante ed innovativo lo studio della matematica e delle scienze stimolando la curiosità, la partecipazione e la motivazione degli studenti.
Le conferenze proposte saranno tenute da docenti dell’università di Ferrara dando così modo agli alunni di poter confrontarsi con veri “scienziati”. Si partirà il 12 marzo con la conferenza “I ritmi della Vita”, tenuta dal professore Cristiano Bertolucci docente presso il dipartimento di biologia ed evoluzione, che intratterrà le classi prime parlando di cronobiologia e di ritmi sonno-veglia. Il 13 marzo sarà il turno della professoresa Eleonora Polo, docente presso il dipartimento di chimica, che terrà una conferenza dedicata alle classi seconde dal titolo “Mistero alla Tasso: la squadra Csi indaga” incentrata sulle tecniche di indagine basate sull’utilizzo di impronte digitali e campioni biologici.
Per le classi terze vi sarà invece il 16 marzo l’intervento del dottore Federico Casetta del Dipartimento di scienze geologiche che con la conferenza “Vulcanologia e tettonica: come studiare la terra”, approfondirà un tema di grande importanza nella programmazione educativo didattica delle classi terze. Tra il 15 ed il 16 marzo saranno proprio gli alunni delle terze, guidati dai loro docenti di scienze, a diventare “prof per un giorno” e ad organizzare laboratori (dal moto al magnetismo, dall’educazione alla salute ai fenomeni ottici) fruibili anche dalle altre classi della scuola nell’ampio e ben attrezzato laboratorio di scienze della scuola Tasso.
Il 14 marzo, in occasione della giornata mondiale della matematica, ricorrenza denominata “Pi greco day” (3.14 ) gli studenti saranno impegnati in varie attività.
Nel corso della mattinata si terrà la gara “Sfida all’ultima cifra!” che incoronerà i campioni e le campionesse di memoria della scuola impegnati a memorizzare più cifre possibili della serie infinita del pi greco. Nel pomeriggio le professoresse di matematica e scienze Zeni e Guida, accompagneranno una squadra di alunni al tradizionale “Pi greco Day” organizzato dal Liceo Ariosto dove li attenderanno i giochi matematici preparati dai Docenti Gambi, Bonato e Poggi del Liceo cittadino. Nel pomeriggio del 17 marzo. a conclusione della “ Settimana della Scienza“, 28 alunni della scuola Tasso si recheranno alla scuola “De Pisis” dove si svolgeranno le fasi provinciali dei “Campionati di Matematica Pristem” organizzati dall’ università Bocconi.
“Per lo sviluppo scientifico e tecnologico del paese – sottolinea la professor Zeni – progetti come questi sono di grande importanza perchè aprono le menti dei nostri studenti al pensiero scientifico e favoriscono in loro il nascere della passione nei confronti della ricerca scientifica e tecnologica, così importante per il futuro dei giovani e dell’Italia stessa.”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com