Rischi e tutele per le imprese femminili
Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”
Giovedì 13 novembre, alle ore 14.30, si terrà a Ferrara, presso la sala Conferenze della Camera di commercio in Largo Castello 10, l’evento dal titolo “Il consolidamento dell’impresa tra rischi e tutele”
Da Portogruaro a Polignano a Mare, passando per Ferrara, Sassuolo e Fano: si è concluso il tour “Noi ci siamo”, il ciclo di eventi organizzato dal welfare di Coop Alleanza 3.0 per festeggiare e valorizzare le persone che ogni giorno contribuiscono al successo della Cooperativa
“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps
Il Codice di Condotta nasce come patto di responsabilità collettiva. Maira Passarella: "Non abbiamo sentito l’esigenza di reagire a un problema ma la volontà di consolidare una cultura aziendale che metta al centro il benessere lavorativo"
Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

Massimiliano Fazzini
Si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, con il coordinamento di Massimiliano Fazzini, l’incontro del gruppo di lavoro di Climetech, la nuova sezione tematica di RemTech Expo – in programma dal 19 al 21 settembre a Ferrara Fiere – dedicata ai temi del cambiamento climatico, un argomento divenuto negli ultimi anni sempre più cogente a livello nazionale e soprattutto mondiale.
ClimeTech nasce dall’esigenza di costituire un momento di confronto permanente, quantitativo e strumentale, per quanto riguarda i temi dell’acquisizione, elaborazione e trasmissione dei dati meteoclimatici, innovazione tecnologica, monitoraggio, modelli, previsioni, proiezioni, ricadute ambientali e socio-economiche, ‘climate services’, con un focus dedicato all’importante progetto europeo Copernicus.
Il comitato scientifico, convocato dal professor Massimiliano Fazzini, noto geomorfologo e climatologo presso le Università di Camerino e di Ferrara e membro dell’Association Internationale de Climatologie, è composto da alcuni dei protagonisti più apprezzati nel palinsesto nazionale e internazionale del ‘climate change’.
Tra questi vi sono anche i rappresentanti del Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Climate-Kic The EU’s main climate innovation initiative, la Slovenian Environmental Agency, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, l’Enea, il Centro Nazionale delle Ricerche Ibimet di Bologna, il Centro Nazionale delle Ricerche Irpi di Torino, l’Università di Genova, l’Agenzia Arape di Bologna, Meteo.it di Milano rappresentato da Andrea Giuliacci.
Lo scopo del nuovo segmento è quello di individuare e sviluppare ogni anno percorsi mirati, in grado di favorire su scala internazionale il dialogo tra le parti ed una comprensione sempre più approfondita dei possibili scenari futuri nonché degli impatti che i cambiamenti del clima potrebbero generare a livello ambientale, sociale ed economico.
Tra gli appuntamenti focali, non mancheranno convegni, seminari e workshop che vedranno il coinvolgimento di competenze interdisciplinari ed interlocutori provenienti da realtà ed esperienze diverse ed eccellenti. Dibattiti vivaci e approfondimenti consentiranno poi la definizione di nuovi strumenti capaci di supportare realmente la mitigazione dei rischi ma anche la pianificazione e le scelte politiche legate al territorio.
Durante la tre giorni si parlerà non solo di mitigazione ma anche di adattamento ai cambiamenti climatici, per questo, in occasione di una delle sessioni, dedicata al tema della comunicazione, saranno condivise possibili azioni pilota con l’obiettivo di rendere più efficace la percezione dei rischi e al contempo di orientare verso la messa a punto di atteggiamenti e piani coerenti con la realtà del cambiamento.
Saranno poi inevitabili le “contaminazioni” con gli altri segmenti tematici della manifestazione, Esonda (dissesto idrogeologico), Coast (protezione delle coste) e RigeneraCity (rigenerazione urbana, resilienza e social housing).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com