Spal
19 Febbraio 2018
Ai microfoni di “Non è l'Arena” il centrocampista ammette la combine tra Castel di Sangro e Bari in serie B

L’ex golden boy della Spal Luca Albieri confessa una partita truccata di 20 anni fa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Adamant, al via i playoff: ai quarti c’è Oderzo

Finalmente si entra nel momento più vivo, bello e difficile della stagione. Dopo un lunghissimo campionato, che ha portato l’Adamant al secondo posto nel Play-in Gold, i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18:00 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Molti lo ricorderanno calciare la magica punizione che il 29 novembre del 1992 portò la Spal alla vittoria contro la Fidelis Andria, rivale diretta nella corsa salvezza.

Luca Albieri, appena entrato, prese la palla dalle mani dello specialista Bottazzi e segnò nel recupero l’1 a 0 nel sette alla sinistra del portiere, facendo esplodere lo stadio Mazza.

Quello fu il momento chiave della carriera di Albieri, che da golden boy biancoazzurro divenne pezzo pregiato del mercato. Nella stagione 1994/95 si accasò a Castel di Sangro, la squadra del paesino abruzzese che stava stupendo il mondo. Con lui i giallorossi conquistarono l’ennesima promozione, Questa volta in serie B.

Tra i cadetti il talentuoso centrocampista ferrarese giocò 16 partite, segnando un gol. Ma una di quelle gare è rimasta per lui un ricordo indelebile. In negativo.

Si tratta di Bari-Castel di Sangro, l’ultima giornata di campionato, finita 3 a 1. Con quei punti il Bari si assicurò la promozione in serie A ai danni del Genoa. Il Castel di Sangro era ormai salvo. Non la coscienza del calciatore che ora, a distanza di oltre 20 anni, confessa ai microfoni de La7 che quel risultato era frutto di una combine.

“Gli ordini che sono arrivati dall’alto, dalla società – confessa Albieri durante un’intervista alla trasmissione “Non è l’Arena” con Massimo Giletti – ci hanno messo in difficoltà. Anche per i vecchi, ha fatto molto male a un gruppo di lavoro e a un allenatore bravi. La settimana non era stata preparata come professionisti seri autentici e con una moralità altissima, come lo siamo stati tutti noi, dovevano fare”.

Che qualcosa di strano fosse successo durante quei 90 minuti al San Nicola lo scrisse anche in un libro diventato best seller, «The Miracle of Castel di Sangro», anche lo scrittore americano di origini scozzesi Joe McGinnis. L’ autore, quell’anno (stagione 1996/97) aveva seguito di persona le vicende del Castel di Sangro fino alla trasferta pugliese. E qui, in albergo, raccontò di aver intercettato conversazioni “proibite” tra i calciatori, che si stavano preparando a una sconfitta decisa a tavolino.A confermare, e appesantire, le dichiarazioni di Albieri, si aggiungono anche quelle di un suo compagno di allora, rimasto anonimo, che riferisce come “già all’arrivo negli spogliatoi capisci, già te lo dice il sabato mattina quando fai la rifinitura che oggi finisce così… a noi andava il premio salvezza e in più il premio del Bari. Sì sì però è stato onesto lui, ha fatto il suo. Ha detto «vi lascio 300, li spartite voi, vi faccio la lista, chi ha giocato, come tutto, metto tutto nel contratto»”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com