Attualità
16 Febbraio 2018
Messa di suffragio celebrata dall'arcivescovo Perego a 13 anni dalla scomparsa

Comunione e Liberazione ricorda don Giussani

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Mediterranea: “Non riusciamo a rassegnarci alle esternazioni di Fabbri e Balboni”

Intervento dell'Equipaggio di terra di Ferrara di Mediterranea: "Non ce la facciamo ad abituarci e a rassegnarci, né ad un primo cittadino che cita e scaccia i senzatetto dalla strada come fossero cani randagi, né al senatore che nell'ultimo botta e risposta ribatte con toni sprezzanti e beffardi alla massima autorità della Chiesa ferrarese"

Sabato 17 febbraio alle 18.30 presso la chiesa di Santa Chiara in corso Giovecca 177 la comunità di Comunione e Liberazione di Ferrara ricorderà il 13° anniversario della morte di don Luigi Giussani. Durante la messa di suffragio, che sarà celebrata dall’arcivescovo Giancarlo Perego, si ricorderà anche il 35° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione.

La celebrazione avrà la seguente intenzione: “Nell’anno del Sinodo dei Giovani chiediamo al Signore di vivere l’intensità di passione educativa per le nuove generazioni che sempre ha animato il pensiero e l’opera di don Giussani”. Don Giussani affermava: “Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo. L’amore all’uomo, la venerazione per l’uomo, la tenerezza per l’uomo, la passione per l’uomo, la stima assoluta per l’uomo”.

Salendo quei tre gradini del liceo Berchet in cui avrebbe insegnato religione, raccontava di essersi detto: “Che vengo qui a fare? Io vengo a dare a questi ragazzi la possibilità che conoscano quello che io ho conosciuto; perché io devo aver conosciuto, sentito le ragioni e loro no? Poi, la libertà segnerà la strada come vorrà”. Oggi il carisma di don Luigi Giussani è ancora vivo ed è, per giovani e adulti, una strada per vivere le dimensioni caratterizzanti l’esperienza del cristiano: la cultura, la carità e la missione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com