Tresignana
11 Febbraio 2018
Un progetto per educare all'aperto i bambini. Brancaleoni: “La fusione darà più opportunità per progetti come questo”

“Diari urbani”, consapevolezza e responsabilità per gli adulti di domani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Tresigallo è tempo di Tresinfesta

A Tresigallo è tempo di Tresinfesta - Fiera di S.Apollinare. Dopo il preludio alla Fiera di Giugno, con la prima edizione del ballo studentesco riservato ai ragazzi neo-licenziati dalle Scuole Medie di Formignana e Tresigallo con il concerto della tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari e Tommaso Paradiso, giovedì 3 luglio alle 19:30 si inaugurerà la Fiera 2025

Inaugura la mostra dedicata a Laura Vincenzi

Sabato 5 luglio 2025 alle ore 19 sarà inaugurata la mostra “Vivere è Amare. Serva di Dio Laura Vincenzi (1963-1987)” a Tresigallo, piazza Italia 13, portico di fianco alla chiesa parrocchiale

Un “successo” il ballo di terza media

"È stato davvero un successo". Così il sindaco di Tresignana Mirko Perelli definisce il primo ballo di fine anno dei ragazzi delle scuole medie di Tresigallo e Formignana che, con la licenza media hanno terminato la seconda fase della loro crescita scolastica e che si accingeranno a settembre a misurarsi con le scuole superiori

L’opera e il jazz negli anni ’30 a Tresigallo

Ancora una conferenza si è tenuta alla Casa della Cultura di Tresigallo giovedì scorso. Nell'ambito del progetto culturale "2025 -Tresigallo 3 anniversari in uno - dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni"

di Pietro Perelli

Tresigallo. Presentato alla Casa della Cultura il progetto “Diari Urbani”, “una novità assoluta nella provincia di Ferrara ispirata al metodo dell’outdoor education che prevede il potenziamento in natura di ciò che i bambini imparano nel corso del loro percorso di crescita”.

Diretto da Elisa Soffritti, un’educatrice certificata, è organizzato dal Comune di Tresigallo e dall’associazione Torri di Marmo in collaborazione con la scuola elementare e prevede il coinvolgimento di tutte le dieci classi. “Un progetto ambizioso che con i soldi che potremo risparmiare grazie alla fusione speriamo di poter proporre in futuro anche per le classi delle scuole medie” spiega Simone Mazzini, assessore con delega alla scuola che si è occupato del progetto.

“La maggior parte dei nostri progetti – spiega Francesco Emiliani di Torri di Marmo – era indirizzata a un pubblico adulto per cui ci siamo chiesti: perché non fare qualcosa per i bambini?” È nata da questa iniziale riflessione “Diari Urbani” che vedrà il suo compimento tra marzo e maggio, ma per la quale è già iniziato il lavoro di programmazione con attività specifiche e diverse da proporre per ogni classe che si concluderanno con una mostra durante la fiera del paese.

“Si tratta – spiega Elisa Soffritti – di educare all’aperto recuperando gli spazi del paese, occuperemo piazze, marciapiedi, impianti sportivi e utilizzeremo materiali riciclati e a km 0. È un approccio innovativo che permette ai bambini di affinare i propri sensi grazie ai maggiori stimoli che lo spazio aperto può dare rispetto all’essere chiusi tra quattro mura. Lo scopo è quello di raccontare alle nuove generazioni e alle loro famiglie il luogo in cui vivono, le peculiarità nascoste che non tutti conoscono, ma soprattutto vuole rendere i bambini consapevoli e responsabili della ricchezza storica di Tresigallo affinché diventino al meglio gli adulti di domani”.

In chiusura non manca un appello alla fusione da parte del sindaco Andrea Brancaleoni che spiega come “quella con Formignana sia un’unione amministrativa che non intaccherà in nessun modo le identità dei due paesi e delle loro frazioni ma che, grazie ai soldi risparmiati, potrà avere la forza di proporre sempre più progetti come questo che, ad oggi, sono impensabili senza il generoso contributo delle attività commerciali.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com