Arginone, allarme salute mentale dietro le sbarre
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
“Non con il mio voto”. Così Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 stelle, è intervenuta in merito alla variazione di bilancio con cui il Consiglio comunale ha assegnato 1,2 milioni di euro al Teatro comunale per la realizzazione dei concerti di Vasco Rossi
Solidarietà unanime a Copma del Consiglio comunale di Ferrara che ha votato la mozione presentata da Francesco Rendine (Civica Fabbri)
"Che palle!". È l'esclamazione della consigliera di Forza Italia Diletta D'Andrea durante la dichiarazione di voto sulla mozione "R1PUD1A" di Emergency, presentata dai gruppi di opposizione. La maggioranza respinge una mozione che chiedeva al Comune di Ferrara di aderire a una campagna nazionale per riaffermare il ripudio della guerra previsto dalla Costituzione
Novità in arrivo per i turisti che scelgono di visitare Ferrara. Il periodo imponibile dell’imposta di soggiorno verrà esteso, a partire dal 2026, da 5 a 7 notti
Un incontro con i vertici del Gruppo La Fenice Fibromialgia per fare il punto sull’inserimento della sindrome – di cui soffrono più di due milioni di italiani, tra cui migliaia di ferraresi – tra le malattie croniche riconosciute nei Lea (livelli essenziali di assistenza), da cui è fin qui stata esclusa, ma all’attenzione della commissione aggiornamento.
E’ quello avvenuto con la deputata Pd, Paola Boldrini, candidata al Senato – e prima firmataria di una risoluzione presentata in Commissione Sanità e Affari Sociali – che lo ha definito «un traguardo importante e impensabile fino a un paio di anni fa, quando di questa patologia non si parlava». Sottolineando anche l’impegno del consigliere regionale Pd, Paolo Calvano, e la recente diffusione delle linee guida da parte della Regione Emilia Romagna, Boldrini si è detta fiduciosa.
L’obiettivo, «raggiungibile», ha confermato al Gruppo La Fenice, «è assegnare un codice identificativo di patologia; inserirla nei Lea; adottare misure e tempistiche per definirne la cronicità, così da garantire l’esenzione di determinate prestazioni di classe A».
A tema sanità, soddisfazione esprime Boldrini per l’istituzione, in Unife, del Centro Studi per la Medicina di Genere, che «conferma quanto Ferrara sia all’avanguardia su temi che toccano tutta la popolazione e attengono tanto la formazione dei professionisti quanto la cura dei pazienti». Boldrini ricorda che il Centro, grazie anche al contributo economico del Miur, nasce a poche settimane dall’approvazione della Legge sulla Medicina di Genere che per la prima volta entrerà a fare parte del Sistema Sanitario Nazionale. «Viene così complessivamente riconosciuto l’impegno e il lavoro fatto in collaborazione con Unife e Ausl, che dice molto della sensibilità del nostro territorio».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com