“Poetry Slam”, arriva la quarta edizione della rassegna dedicata all’improvvisazione poetica
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Il ferrarese, genealogista e scrittore Fabio Messina e dieci artisti, nell’ottavo volume speciale del progetto Incontemporanea 2025 Lecco
Dal 23 agosto al 7 settembre 2025, la Sala Pro Loco di Codigoro ospiterà "ARTErie", la mostra antologica dell'artista codigorese Raffaele Mangolini
L'arte di Giuliano Trombini, pittore ferrarese, sarà al centro della XVI edizione di Un'Estate Diabolika, rassegna che ogni anno a Cervia celebra la storia del fumetto italiano con un'attenzione speciale per l'iconico Diabolik
Il 15 agosto alle ore 15.30, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita "L'angolo dei piccoli artigiani etruschi", un pomeriggio di laboratori gratuiti dedicati ai più giovani, sotto il cinquecentesco colonnato
È in uscita “Futurist Renaissance. Le avanguardie virtuose”, libro a cura dell’associazione culturale Hyperion del Principato di Monaco (diretto da Bruno e Sol). A cura del futurista ferrarese Roby Guerra con Pierfranco Bruni, scrittore e consulente del Mibact, il libro riunisce molti (26) dei principali intellettuali futuristici italiani contemporanei.
Da R. Campa, S. Vaj, E. Pilia dell’Ait (di Milano) a R. Paura e G. Russo dell’italian Institute of the Future (di Napoli) a Space Renaissance di A. Autino, a Netfuturismo di A. Saccoccio, V. Conte (di Roma) al gruppo Futurologie degli stessi Guerra, Bruno, Rocchio e altri, al Nuovo Rinascimento di Davide Foschi (Milano) e altri futuribili italiani. Tra essi spiccano anche gli americani Zoltan Istvan (il principale oggi forse leader transumanista futuribile) e il giovane Sean Clancy.
Nel volume anche alcuni altri ferraresi: G. Tuzet, M. Ganzaroli, B. Turra, S. Gessi, M. e V. Teti. Il libro sarà presentato il prossimo marzo a Trento (Festival del Nuovo Rinascimento, a cura dello stesso Foschi).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com