Eventi e cultura
6 Febbraio 2018
Nuovo appuntamento con la storia in programma alla Contrada San Giacomo

Come si viveva “dentro una pelle di ferro”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

(archivio)

Si intitola “Dentro una pelle di ferro” il nuovo incontro in programma alla Contrada San Giacomo presso la sede di via Ortigara.

Relatore sarà il professor Carlo Cavazzuti che racconterà in che modo si poteva definire la vita di un cavaliere, se non per l’appunto dentro una pelle di ferro dell’armatura che indossava, ormai soggetto iconico del medioevo. Abbandonando la figura del cavaliere nella lucente armatura, come spesso ce lo ha descritto la filmologia, il programma prevede innanzi tutto l’analisi della situazione sociopolitica che porterà all’evoluzione della figura del cavaliere.

Accanto alla discussione più accademica gli intervenuti potranno osservare e toccare con mano e, volendo, provare un’armatura fedelmente ricostruita sulla base di prove iconografiche riproducente nei minimi dettagli l’abbigliamento tecnico di un cavaliere emiliano del 1365.

In questo viaggio lungo mille anni, si vedrà come il cavaliere nasce, cresce ed infine scompare in sella al suo destriero, nella nuvola di fumo degli archibugi della battaglia di Pavia.

Carlo Cavazzuti, nato a Mirandola nel 1983, dal 1989 studia e pratica la scherma olimpica come fiorettista, con importanti risultati anche in campo internazionale. Dal 1997 si dedica alla scherma storica e dal 2005 attivamente all’insegnamento di questa disciplina con particolare riguardo a quella in armatura. Nel 2015 ha pubblicato “Gladiatoria”, una traduzione ed analisi schermistica dell’omonimo manoscritto tedesco del Quattrocento. E’ un arbitro regionale della Federazione Italiana Scherma, e del Centro Sportivo Educativo Nazionale da cui ha ottenuto il titolo di maestro nazionale di scherma storica. È fondatore della Asd Società D’arme Major Militia di Modena.

L’ingresso è come sempre libero ed aperto a tutti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com