Attualità
5 Febbraio 2018
Entro l'anno la società che lo gestisce dovrà presentare un progetto per il rilancio se vorrà ottenere i finanziamenti ministeriali

Mancano i requisiti minimi. L’ippodromo di Ferrara dichiarato decaduto

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Guerzoni presidente Acer. Lodi a Botti: “Valuto querela”

Arriva con una diretta su Facebook alle 21 di domenica sera la risposta di Nicola Lodi all'ex candidato sindaco Daniele Botti che sui suoi canali aveva criticato la scelta di Massimiliano Guerzoni (Lega) alla presidenza di Acer. "Quando si parla di burattini e burattinai - dice Lodi -, quando si usano alcuni termini credo che non si possa più parlare di provocazione politica ma di offese"

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Ancora raid vandalici sulle spiagge dei lidi. “Manca educazione”

Nonostante il divieto notturno di accesso e il daspo urbano, continuano gli atti vandalici negli stabilimenti balneari dei lidi ferraresi. A farne le spese, durante la nottata tra venerdì 1 e sabato 2 agosto, è stato lo stabilimento del Bagno Granchio del Lido di Spina

Avis Ferrara: West Nile non spaventa, ma donazioni in calo

In una stagione in cui la solidarietà rischia di essere messa in pausa, tra vacanze, caldo e notizie preoccupanti, Gallerani rilancia un messaggio chiaro: "Non c'è alcuna emergenza a Ferrara e donare è più sicuro che mai. La solidarietà non va in ferie e il bisogno di sangue resta alto e continuo"

L’ippodromo di Ferrara è uno degli undici impianti italiani messi fuori ruolo – dunque dichiarato decaduto – dal ministero per le Politiche agricole e forestali.

La lista è stata pubblicata dal Mipaaf alla fine di gennaio e comporta che per l’ippodromo di Ferrara – gestito al momento dalla società Nord Est Ippodromi – scatta la necessità di presentare un progetto per la ristrutturazione per poter così ottenere almeno una parte dei fondi assegnati alle strutture ippiche per il rilancio del settore.

Insieme a quello di Ferrara, sono stati declassati praticamente tutti e tre gli impianti della Sardegna e quelli di Capalbio, Casarano, Civitanova Marche e, infine, Siracusa.

Il ministero aveva già previsto che alcune strutture non avrebbero superato la ‘prova finale’, per questo ha previsto che gli impianti dichiarati decaduti possano comunque conservare la speranza di ottenere il 75% del finanziamento concedibile, ma solo a patto che entro l’anno venga presentato e approvato dall’apposita commissione ministeriale un progetto per il rilancio che comprenda anche adeguati autonomi investimenti per il miglioramento delle performance. Se al 31 dicembre 2018 i requisiti non saranno raggiunti, la società decadrà definitivamente dal riconoscimento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com