Attualità
5 Febbraio 2018
Un progetto di citizen science avviato dal Museo di Storia Naturale cerca di monitorare il fenomeno per trovare soluzioni

Le strade del Delta cimitero degli animali

di Daniele Oppo | 4 min

Leggi anche

“Non ci sentiamo soli”, il grazie della comunità ucraina ai cittadini di Ferrara

Nella chiesa ortodossa via Cosmè Tura, a Ferrara, la comunità ucraina continua a riunirsi in preghiera, tra speranze di pace e piccoli gesti di solidarietà. In un momento in cui le trattative internazionali sembrano incerte, abbiamo intervistato il sacerdote della chiesa greco-cattolica ucraina Vasyl Verbitskyy per capire come si vive questo periodo delicato, tra il dolore della guerra e la forza della fede

Turismo e guerra sui numeri. Ferrara, città da vivere o da riempire?

In città e a livello nazionale, la politica si divide sui numeri del turismo. La maggioranza rivendica presenze record, l'opposizione parla di crisi e cali. Ma secondo Alex Giuzio il problema è proprio qui: "I numeri, presi da soli, non dicono nulla. E alla fine li usi come vuoi. La vera domanda è: che modello di turismo abbiamo e che impatti produce?"

Villaggio Montecatini: storia di integrazione tra passato e presente

“Il villaggio Montecatini (1954 - 2024) - 70 anni di vita nelle case dei lavoratori marchigiani a Pontelagoscuro, Ferrara” è un audio documentario prodotto dall’Associazione Cristalli nella Nebbia in collaborazione con Unife che documenta l’emigrazione della comunità marchigiana verso il territorio ferrarese, ripercorrendone le tappe attraverso le voci dei testimoni

Primo weekend di controesodo per l’Adriatica registrati 28.491 transiti

l controesodo ha attraversato anche il Ferrarese nel primo grande weekend di rientri estivi 2025. Secondo i dati diffusi da Anas, lungo la SS16 “Adriatica” nel tratto che attraversa la provincia di Ferrara, tra venerdì 22 e le 12 di domenica 24 si sono registrati 28.491 transiti complessivi

Foto di Stefano Aldrovandi dalla pagina del progetto DRK, iNaturalist (licenza CC BY NC 4.0)

L’area del Delta Po vive di alcuni paradossi. Uno è quello di avere un parco naturalistico bellissimo ma diviso tra due regioni, l’Emilia Romagna e il Veneto, e che da lunghissimo tempo agogna una gestione unitaria ed efficace. L’altro è quello è di essere una riserva ambientale ricchissima ma che, allo stesso tempo, soffre di una pesante antropizzazione. Forse è per questo che le terre che ospitano una vita così varia siano anche i luoghi dove gli animali trovano la morte, non quella ‘naturale’, ma quella che direttamente discende dalla nostra presenza, nei luoghi simbolo dell’arrivo dell’uomo: le strade.

E proprio le strade del Delta, solo in poco più di un anno, da dicembre 2016, sono diventate la tomba per almeno 500 animali (anche se le segnalazioni fin qui validate si fermano a 302), come rivelano i dati del progetto Drk-Delta Road Kill. Un progetto di citezen science avviato dal Museo civico di Storia Naturale di Ferrara, dove i volontari segnalano gli animali che vengono ritrovati lungo le strade del Delta, uccisi dalle automobili di passaggio.

La cinquecentesima osservazione è avvenuta lunedì (29 gennaio) a Mirabello, in via Argine Postale. Un riccio comune europeo, la specie più flagellata nelle strade del Delta (finora ben 87 osservazioni), seguita dalla nutria (60 osservazioni), dal rospo smeraldino italiano (47 osservazioni), dal piccione domestico (24 osservazioni) e dalla tortora (18 osservazioni). Insieme contano per più del 50% delle osservazioni totali che hanno riguardato 65 specie differenti (delle quali 61 vertebrati). Tra queste, spiega Carla Corazza, responsabile del progetto per il Museo di Storia Naturale, ce ne sono anche altre: “La gallinella d’acqua, il ratto norvegese, il fagiano, il merlo, il biacco, il tasso. Ma anche specie protette come la testuggine palustre europea, il gheppio, il picchio verde o l’istrice. Abbiamo trovato anche un tarabusino”. Ma l’elenco non è ancora completo.

Se a un primo colpo d’occhio sembrano numeri rilevanti, mancano però raffronti per capire davvero la dimensione del fenomeno, anche se si tratta solo di una parte di una strage silenziosa, i cui dati sono da considerare insieme al monitoraggio periodico compiuto dal Museo in un territorio che conta 10mila chilometri di strade, 2 per ogni chilometro quadrato di superficie, ma anche più di 40 siti Natura 2000.

Lo scopo non è solo quello di fare la conta degli animali che trovano la morte, ma anche di monitorare le aree di passaggio, capire e conoscere qualcosa di più sugli abitanti del Delta, –  anche in parallelo con i dati tratti da un altro progetto che si occupa di monitorare la biodiversità generale (flora e fauna) dell’area -: “Stiamo trovando molti rapaci – racconta Corazza – ma ci sono ancora pochi dati sulla consistenza delle popolazioni per poter capire che impatto possano avere le perdite”.

Come detto, i numeri non sono ancora grandi abbastanza per poter trarre alcun tipo di conclusione, per questo il progetto andrà avanti e si unirà ad altri già in corso: “Vogliamo coinvolgere sempre più persone per avere più informazioni ed entrare così nel campo dei big data – spiega ancora la responsabile del progetto -, così da poter individuare tendenze significative dal punto di vista statistico. Poi c’è anche lo scopo di una maggiore sensibilizzazione per gli automobilisti”.

Già, perché il passaggio degli animali per le strade più o meno trafficate non è un problema solo per loro, lo è anche per chi è alla guida: “In questo territorio non passano di solito grandi animali, come un cervo ad esempio, ma un capriolo può capitare”. E allora l’osservazione sarà utile per trovare le soluzioni migliori per tutti: “Qualche anno fa – spiega Corazza – c’è stato il progetto denominato ‘Life Strade’ nelle regioni Umbria, Toscana e Marche da cui sono nate delle proposte per ridurre il rischio d’impatto”· Anche quelle che possono sembrare banali ma che così banali non sono visto che mancano o non vengono curate: “In un tratto del raccordo autostradale che stiamo osservando, ad esempio, sono cadute le recinzioni e lì gli animali passano. In altri casi si può proporre l’installazione di barriere per costringere gli uccelli a volare più in alto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com