Eventi e cultura
25 Gennaio 2018
Nuovo appuntamento con 'Giocando si impara' al museo di corso Giovecca

Esperimenti di ceramica per piccoli artisti alla Marfisa

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

Un pomeriggio alla Palazzina di Marfisa d’Este alla scoperta dei segreti della ceramica graffita ferrarese. L’appuntamento è per i bambini e i ragazzi dai 5 ai 12 anni che domenica 28 gennaio alle 16 vorranno partecipare, nella sale della palazzina di corso Giovecca 170 a Ferrara, al nuovo appuntamento con ‘Giocando si impara’, dal titolo ‘Coppe amatorie: pegno d’amore’, organizzato dai Musei civici d’Arte antica di Ferrara in collaborazione con l’associazione culturale Artena.

I partecipanti potranno scoprire la tradizione della lavorazione artistica della ceramica di epoca rinascimentale a Ferrara, con le sue varie tipologie di realizzazioni, fra cui anche le coppe amatorie, dono fra gli innamorati. In vista della festa di San Valentino, i piccoli partecipanti potranno poi decorare un piatto a tema con la tecnica dello sgraffio.

Le attività per bambini e ragazzi accompagnati da un adulto avranno una durata di un’ora e trenta minuti, con un costo di 6 euro per bambini più 2 euro per gli adulti. E’ richiesta la prenotazione all’associazione culturale Arte.Na da effettuare telefonando al numero 328 4909350 oppure scrivendo a ferrara@associazioneartena.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com