Politica
23 Gennaio 2018
I Cinque Stelle in Regione preparano interrogazione ed esposto in procura. Ma “i conti sono in regola”

“Buco da 100 mln per Cona che ha inguiato Carife”. Il M5S smentito dal Sant’Anna

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Zls, insediato il Comitato di indirizzo

Si è tenuta oggi nell’aula Magna della Regione Emilia Romagna la seduta di insediamento del Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata dell'Emilia Romagna

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta

Quali procedure in caso di Tso?

In caso di Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) le procedure comunali sono state adeguate alle garanzie costituzionali rafforzate dalla recente sentenza n. 76/2025 della Corte costituzionale? È ciò che chiedono i consiglieri comunali Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Civica Anselmo)

Con quali risorse è stato realizzato l’ospedale di Cona? A chiederselo è il Movimento 5 Stelle, che attraverso la consigliera Raffaella Sensoli ha depositato un’interpellanza alla Regione, e presto un esposto in procura, per fare luce sulle coperture finanziarie a disposizione dell’azienda ospedaliera di Ferrara durante l’esecuzione degli appalti per il nuovo ospedale.

Dubbi che, nelle preoccupazioni dei Cinque Stelle, si trasformano in cifre a sei zeri: nelle casse dell’azienda pubblica – e di conseguenza della Regione – ci sarebbe un ‘buco’ nei bilanci da ben 100 milioni di euro. Un deficit che secondo Sensoli potrebbe addirittura aver determinato o aggravato il fallimento di Carife, ovvero della banca che a detta sua si ritrovò ad anticipare questa elevatissima somma.

Ma andiamo con ordine: da dove saltano fuori i 100 milioni? La vicenda in realtà va avanti da diversi anni e se ne è parlato abbondantemente negli passati. Almeno dal 2012 quando l’Inail bloccò il finanziamento da 65 milioni previsto per l’azienda ospedaliera. In cambio di quel contributo, l’ente previdenziale sarebbe diventato proprietario di una parte della nuova struttura, che avrebbe ‘girato’ in locazione all’ospedale stesso. A determinare il dietrofront dell’Inail furono in particolare i problemi relativi alle norme antisismiche.

A quei 65 milioni mai arrivati si aggiungono poi i 30 che il Sant’Anna avrebbe dovuto incassare per la cessione del vecchio ospedale di corso Giovecca, ma l’operazione non è mai andata in porto. All’appello mancavano quindi – aggiunti interessi e oneri – 100 milioni, ma l’ospedale è stato comunque realizzato. Con che soldi? Ad anticipare il tutto, secondo il M5S “fu Carife, che nel 2012 non si trovava certo nelle condizioni più floride per lanciarsi in un finanziamento da 100 milioni senza garanzie di rientro”. Da qui il secondo grande dubbio della Sensoli: “E se la costruzione dell’ospedale di Cona avesse definitivamente compromesso i conti di Carife, che è fallita con 360 milioni di passività?”.

Su queste basi i cinquestelle temono che “ci possano essere delle ombre sulla regolarità dei bilanci del Sant’Anna – sostiene ancora Sensoli -. Mi auguro che la Regione ci smentisca e che non ci sia stato alcun danno nei confronti dei cittadini anche perché, se in un’azienda ospedaliera c’è un buco nei bilanci, per trovare le risorse si vanno a intaccare i servizi”.

Ma la faccenda non finisce qui. “Nei prossimi giorni presenteremo un esposto in modo da fornire agli inquirenti tutte le carte e i documenti di cui siamo venuti in possesso – conclude Sensoli –. Purtroppo Cona si dimostra ancora una volta il vero buco nero del nostro sistema sanitario, un ospedale sul quale la politica, le banche e le coop hanno costruito attorno un sistema di speculazione finanziaria sulla pelle dei cittadini”.

Ma probabilmente non ci sarà nemmeno necessità di depositare un esposto. E forse nemmeno una interrogazione, visto che – anche a ripercorrere i vari passaggi – “non c’è nessun ammanco”, come fa notare il direttore generale del Sant’Anna Tiziano Carradori.

Carradori, ricordando che si tratta di “cose avvenute ben prima del mio arrivo a Ferrara e comunque ben documentate”, chiarisce che “nell’attesa della dismissione dell’ex Sant’Anna di Corso Giovecca a Inail, la Regione ha finanziato in conto capitale i 30 milioni mancanti”.

Per quanto riguarda invece il mancato introito derivante dal dietrofront di Inail, i 65 milioni sono stati assegnati dalla Regione all’azienda ospedaliera nel 2009 attraverso una anticipazione di cassa: “ora l’azienda ospedaliera ha un debito di pari importo nei confronti della Regione. Ma con Carife non c’entra nulla”.

“D’altronde – ragiona Carradori – è così palese l’errore in cui cade chi crede il contrario, che è sufficiente pensare, con qualsiasi base di diritto pubblico o privato, che se così non fosse la banca creditrice ci avrebbe in ogni modo chiamato a restituire il prestito. Cosa che ovviamente non è avvenuta”.

Allo stato dei fatti Carradori fa sapere che non esistono contenziosi tra Regione e Inail per ottene il mancato guadagno, “ma esiste un contatto tra i due enti per verificare se ci sono possibilità per concludere l’operazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com