Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Quattro anni anziché cinque. Stesso esame di stato, e uguale valore del titolo di studi per accedere al mondo del lavoro o all’università.
L’iti Copernico-Carpeggiani porta a Ferrara la prima sperimentazione di una rivoluzione nel sistema dell’istruzione, che a partire dal prossimo settembre permetterà agli studenti che vorranno iscriversi di intraprendere un nuovo ed innovativo percorso quadriennale, come illustrato dal dirigente Roberto Giovannetti ai ragazzi di terza e quinta nella mattinata di sabato.
Il tutto nasce da un bando ministeriale, che ha selezionato 100 scuole secondarie in Italia per sperimentare questa nuova concezione di percorso scolastico, in base alla presentazione di un progetto, quanto più innovativo, che rispettasse però i tempi di crescita, sia personale che professionale, degli studenti.
Di queste, 11 sono in Emilia- Romagna, e 3 tutte nella provincia di Ferrara. Assieme all’Iti, anche l’Iis Aleotti, e lo Smiling. “La nostra è una scuola ricca, ogni anno abbiamo tra i 300 e i 350 iscritti – afferma il preside Giovannetti – e la nostra scelta non è stata dettata da una carenza di questo tipo. Siamo invece convinti di poter offrire tanto ai ragazzi che la frequentano, e questa è un’occasione motivazionale per contribuire, attraverso la formazione degli studenti che usciranno di qui, anche alla crescita del territorio”.
All’Iti sarà attivata, in questa prima fase, solo una classe prima, composta da 25 studenti, ad indirizzo specificamente informatico: le lezioni, diversamente dal percorso quinquennale, inizieranno il primo settembre e concluderanno la terza settimana di giugno, con 34 ore settimanali nel primo biennio e 36 nel secondo, riservando il sabato a casa.
“L’informatica sta diventando una materia sempre più trasversale – spiega il dirigente – perché l’esperto di informatica è richiesto in tantissimi ambiti, dalla chimica al settore ambientale. L’anno scorso ho effettuato un campione di indagine sui ragazzi diplomati qui l’anno precedente, e l’80% di loro, a sei mesi dal diploma, aveva all’attivo un contratto di lavoro”.
Ma un occhio di riguardo va anche alle lingue, fra i punti chiave del progetto dell’istituto tecnico ferrarese, che lascia la possibilità di scegliere fra potenziamento della lingua inglese, conversazione, possibilità di partecipare a scambi culturali, ad esperienze di alternanza scuola-lavoro all’estero, e l’utilizzo del metodo Clil, ossia l’insegnamento di una materia di indirizzo in lingua.
I ragazzi alle prese con la difficile scelta dell’iscrizione alle classi prime possono già presentare la domanda, on-line sul portale della scuola, che sarà accolta alla fine di giugno con un test di valutazione, e aprirà la strada ai primi 25 pionieri di questo nuovo percorso.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com