Attualità
20 Gennaio 2018
Visite guidate agli uffici della polizia per i giovani allievi

Studenti a scuola… in questura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

La questura di Ferrara ha proposto anche per il corrente anno scolastico alcune visite guidate agli uffici della questura. Il progetto è rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e costituisce una tappa del percorso didattico intrapreso già da tempo dalla questura in corso Ercole I d’Este per la diffusione dei temi riguardanti la legalità, la sicurezza e il valore delle istituzioni.

Lo scorso 18 gennaio palazzo Scola Camerini ha accolto gli alunni della scuola elementare Alda Costa. L’iniziativa – che verrà replicata a febbraio e marzo per la primaria “Fattibello” di Comacchio, la scuola media di Copparo e l’istituto comprensivo di Ostellato – ha dato la possibilità ai ragazzi di trascorrere una costruttiva mattinata assieme ai poliziotti.

Il progetto è curato dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Le scolaresche vengono accompagnate alla Centrale Operativa dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico in cui opera il centralino del “113” e presso gli uffici del Gabinetto di Polizia Scientifica, dove il personale addetto spiega le tecniche utilizzate per l’acquisizione delle impronte digitali, delle impronte latenti, il riconoscimento della carta moneta falsa.

Gi alunni hanno la possibilità, presso la caserma Bevilacqua, di osservare da vicino i veicoli in dotazione al reparto volanti e di vedere all’opera le unità cinofile della polizia di Stato in un fermo di individuo responsabile di una rapina o di un’aggressione, e nella ricerca di droga.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com