di Giuseppe Malatesta
Codigoro. Tutto pronto all’Istituto di istruzione superiore ‘Guido Monaco di Pomposa’ per la giornata di Scuola Aperta ‘Qualità e innovazione per il Delta del futuro’, che venerdì 19 gennaio metterà attorno al tavolo il mondo della scuola, i rappresentanti delle istituzioni e le realtà imprenditoriali più significative del territorio.
Un’idea della dirigente scolastica Geneviene Abbate (accompagnata per l’occasione dalla docente Simonetta Graziani) e dell’amministrazione comunale (rappresentata dal sindaco Alice Zanardi) che ha ottenuto il plauso dell’ufficio scolastico provinciale e del suo dirigente Giovanni Desco, tra i relatori della mattinata.
“Siamo i propulsori di un’iniziativa che intende porre le basi per entrare in sinergia con le realtà imprenditoriali più significative del territorio – spiega Abbate -, quindi con Grandi Riso e Kastamonu, che si aggiungono ad altri soggetti economici e culturali con cui, nel corso di questi anni, abbiamo sperimentato collaborazioni molto efficaci”.
Suggerimenti, strategie formative, e un indirizzo ben preciso su quelle che sono le esigenze del mondo del lavoro locale: questo è quanto l’istituzione scolastica chiede alle aziende di mettere in campo. “Secondo un rapporto reciproco, con vantaggi che entrambe le parti sperimentano: in passato – riferisce Abbate – le aziende spesso hanno evidenziato una scollatura tra i profili ricercati e quelli disponibili. La sfida, certamente ambiziosa, è quella di recepire tutto ciò che può essere utile nella formazione di profili di competenza. I nostri alunni in uscita dovranno sempre più essere rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro”.
Per raggiungere o quantomeno avvicinarsi all’obiettivo, “non basta potenziare l’offerta formativa. Le ottime esperienze di collaborazione attivate precedentemente con le realtà locali, Cadf e Consorzio di Bonifica in testa, ci dicono che aprire la scuola al territorio, andare oltre l’alternanza scuola lavoro, arricchire l’esperienza dei ragazzi con attività, laboratori e progetti significa potenziare il loro coinvolgimento e accrescere il loro valore”.
Lo conferma Antonio Abelli, tecnico del ‘Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara’: “nel corso di una collaborazione estremamente positiva abbiamo conosciuto giovani leve con tanta fame di conoscenza verso il loro territorio, che spesso conoscono poco”.
Tra i nuovi partner, Grandi Riso, multinazionale che non nasconde un interesse a 360 gradi per le risorse umane di una terra che relativamente al riso sta dando il massimo. “Lavorare per orientare le giovani generazioni verso alcune specializzazioni – commenta il presidente Alessandro Grandi – significa ascoltare e cogliere esigenze e vocazioni del territorio: mi sembra la strada giusta da percorrere in una zona che non è certo depressa, che anzi ha delle potenzialità e caratteristiche uniche che vanno sfruttate e che possono portare a dei risultati anche in termini occupazionali”.
Una prospettiva che non può che gratificare il sindaco Zanardi, che nel ringraziare l’istituzione scolastica per una “collaborazione ottima e assolutamente non scontata” ha voluto sottolineare l’importanza dell’apertura di una scuola alle attività produttive. “È il massimo, sono sicura che dal confronto reciproco scaturiranno idee e progettualità da mettere in campo. Il modello consolidato di alternanza scuola-lavoro è solo un punto di partenza. Credo – ha concluso – che presto si debba volgere lo sguardo anche alle imprese del turismo”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com