Eventi e cultura
23 Gennaio 2018
Viaggio in maschera al tempo degli Estensi con tanti eventi, spettacoli, cene e visite a tema

Ferrara torna agli antichi fasti con il Carnevale Rinascimentale

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

Ferrara torna ai gloriosi fasti del Rinascimento con il Carnevale degli Este, i duchi che resero grande la città, oggi proclamata Patrimonio dell’Umanità Unesco. Dall’8 all’11 febbraio si potrà vivere un viaggio in maschera nella Ferrara del ‘400 e ‘500: nei bellissimi palazzi antichi, nelle grandi piazze e nelle strade del centro storico torneranno dame e cavalieri, nobili e signori, tra eventi culturali, spettacoli, teatro, musica, laboratori per bambini, duelli, feste e banchetti rinascimentali.

Un Carnevale unico nel panorama italiano, organizzato dall’Ente Palio di Ferrara e incentrato quest’anno sul tema dei “Segni Zodiacali”, che ricorre nella trama degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, ideati da Pellegrino Prisciani, filosofo delle arti e astrologo alla corte degli Estensi. A lui sono dedicate, nelle quattro giornate del Carnevale degli Este, diverse conferenze, percorsi di visita animati, laboratori.

Tanti gli eventi nel fine settimana nel Castello Estense e nei musei della città, occasione per scoprire storie e arti del Rinascimento ferrarese e poi deliziarsi con i menu a tema arricchiti da intermezzi teatrali di danza, spettacoli di bandiere, armi e fuoco. Nel pomeriggio di sabato 10 febbraio, si potrà partecipare ai suggestivi cortei storici, che dalle varie contrade convergeranno in piazza Castello, in compagnia del duca Ercole I e di Pellegrino Prisciani.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com