Attualità
16 Gennaio 2018
Il provvedimento recepirà le norme europee e renderà omogenee le modalità di raccolta e trattamento del sangue

Una nuova rete nazionale per talassemia ed emoglobinopatie

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Caso Bibbiano. “Chi lo ha cavalcato per scopi elettorali, ora chieda scusa”

L'associazione "Dammi La Mano" di Ferrara, che da oltre vent'anni si occupa di affido, adozione e volontariato accogliente di minori, prende atto della sentenza sul cosiddetto "caso Bibbiano". Il Tribunale di Reggio Emilia ha infatti demolito l'impianto accusatorio che aveva alimentato per anni uno scandalo mediatico senza fondamento

Lutto nell’arcidiocesi. Si è spento don Raffaele Benini

Lutto nell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. A 81 anni - nella giornata di sabato 12 luglio - è morto don Raffaele Benini. Ad annunciarlo, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari del parroco, è stato l'arcivescovo Gian Carlo Perego

di Simone Pesci

Per Avis e Alt in vista c’è un’importantissima novità. Nella Legge di Bilancio appena approvata in Parlamento, infatti, è stata costituita la rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie, una vera e propria omogeneizzazione delle modalità di raccolta e di trattamento del sangue su tutto il territorio italiano. La rete si è resa necessaria a causa delle nuove norme di matrice farmaceutica che, sotto forma di direttiva europea, dovranno essere recepite dalle strutture trasfusionali, e quindi adottate, a partire da febbraio 2018 su tutto il territorio dell’Ue.

Sostanzialmente, spiega il presidente di Avis provinciale Davide Brugnati, con questo provvedimento si andrà a “diffondere quanto di buono si fa nelle diverse realtà”, con l’elemento di fondo che è “rendere omogenea la raccolta del sangue e il trattamento dei talassemici”. Che, in quanto tali, hanno bisogno di non meno di 2 unità di sangue ogni 15-20 giorni, spiega la vice presidente di Alt – Rino Vullo Alessandra Mangolini: “Oggi tagliamo un grande traguardo, al quale arriviamo dopo aver compiuto numerosi sforzi”.

Mangolini sottolinea anche che Ferrara è sempre stata “all’avanguardia ed è un centro Hub regionale”, un’affermazione che raccoglie anche Giancarlo Maria Liumbruno – direttore del Centro Nazionale Sangue – che parla della città estense come “modello”. Così come il sistema dell’Emilia Romagna: “Dovrebbe essere guardato da tutti, perché si adopera per fornire sangue anche alle Regioni in cui c’è carenza”.

Se si è arrivati all’istituzione di una rete nazionale è anche per l’impegno della deputata ferrarese del Pd Paola Boldrini: “Il risultato è stato raggiunto grazie alla sinergia con il territorio, ascoltando le associazioni e le necessità dei pazienti. Si dice sempre che c’è distanza fra i cittadini e i loro rappresentanti istituzionali… oggi è un grande risultato”.

Un risultato che andrà alimentato ogni giorno, perché come spiega Davide Brugnati “lavoreremo sempre di più per aumentare il numero dei donatori: ce ne sarà sempre più bisogno”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com