Spal
3 Gennaio 2018
Spal. Numeri e curiosità sulla diciannovesima giornata di Serie A

Gomis sempre presente, supera Donnarumma e Consigli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

di Andrea Magri

Qualche giorno fa, l’ex arbitro internazionale Tiziano Pieri è stato intervistato dall’agenzia Ansa. Gli hanno chiesto un resoconto sull’operato della tecnologia VAR dopo il girone d’andata. L’ex fischietto di Genova ha “snocciolato” una serie di numeri molto interessanti riguardanti, i gol dati e tolti, grazie all’uso della tecnologia, ai calci di rigore concessi ed eventuali cartellini rossi dati. Queste le sue parole: “Alla fine del girone d’andata, la VAR è stata utilizzata per 45 volte, con 18 rigori concessi e di 7 penalty tolti grazie all’ausilio della moviola (l’ultimo sabato pomeriggio durante Inter-Lazio)”.

L’ex direttore di gara prosegue: “I gol annullati per fuorigioco sono stati 9, mentre gli offside revisionati con il gol (dopo l’errore del guardialinee) sono stati 3. Le espulsioni decise “a tavolino” sono state 10, di cui due per chiara occasione da rete (il contatto Ceccherini-Kessie in Crotone-Milan e Felipe-Dzeko in Roma-Spal, entrambi inizialmente sanzionati solo col `giallo´). Due i rigori tolti per fuorigioco”. Infine conclude il suo commento affermando che: “L’esperimento ha di fatto eliminato le proteste in campo e sugli spalti, corretto diversi errori evidenti, evitandone altri”.

Nell’ultima giornata, anche Estense.com ha analizzato l’utilizzo della VAR nei confronti della Spal e qui potrete trovare un articolo a riguardo.

Tra i giocatori che hanno disputato più minuti durante il girone d’andata del campionato, a vincere è il portiere della Spal, Alfred Gomis con 1.830 minuti. Il bravissimo portiere senegalese sino a questo momento non ha saltato una partita. A ruota lo seguono altri due portieri e un difensore. Sono il portiere del Milan Gianluigi Donnarumma (1.821) e quello del Sassuolo Andrea Consigli (1.819).

Sul gradino più basso e con gli stessi minuti giocati, si piazza un altro giocatore nero verde, ovvero Francesco Acerbi (1.819). Tra i primi dieci giocatori con maggior minutaggio in serie A, troviamo un altro giocatore spallino, Manuel Lazzari. Il terzino di mister Semplici dall’inizio del campionato ad oggi, oltre ai tanti chilometri macinati su e giù per la fascia, ha collezionato 1.810 minuti classificando quarto in questa speciale classifica.

Un altro dato curioso che vede la Spal interessata è quello della durata delle partite di serie A. I match di Cagliari e Spal sono “infiniti”, o per meglio dire finiscono sempre dopo un abbondante recupero. Nella classifica della durata medie delle partite, nel girone d’andata i sardi e i ferraresi si piazzano al primo e secondo posto con una durata media di 96’38” per gli isolani e di 96’ 19” per i biancazzurri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com