Politica
30 Dicembre 2017
Calvano: “Un primo passo concreto per arrivare al riconoscimento nazionale della malattia"

Fibromialgia. Un documento della Regione che definisce diagnosi, trattamento e follow-up

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

In Emilia-Romagna è stato compiuto un primo importante passo avanti per arrivare al riconoscimento della fibromialgia. La Regione, nelle settimane scorse, ha infatti completato il documento che definisce modalità di diagnosi, presa in carico, trattamento e follow-up post trattamento della malattia.

Ci ha lavorato un gruppo di lavoro di oltre 20 specialisti pluridisciplinari, tra cui alcuni ferraresi, al fine di arrivare ad un assenso sufficientemente unanime e consolidato rispetto ai criteri per la diagnosi e per l’approccio terapeutico, la cui assenza ad oggi non consente di far rientrare la sindrome fibromialgica nell’elenco delle malattie croniche per le quali è prevista l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria.

Per questo in Emilia-Romagna si è deciso innanzitutto di partire da qua.

Il documento parte dalla presa in carico della persona che avviene da parte del medico di famiglia e prosegue nell’ambito di un team multiprofessionale e interdisciplinare come per altre patologie croniche. Fondamentale in tal senso è la formazione dei professionisti e l’educazione del paziente per una efficace gestione della malattia.

La diagnosi è basata su sintomi caratteristici e specifici criteri e sull’esclusione di altre ipotesi diagnostiche. I sintomi essenziali riconosciuti sono quattro: dolore, affaticamento, disturbi del sonno, disturbi cognitivi. Partendo da questi, deve essere messa in campo una diagnosi differenziale fondata su anamnesi accurata e alcuni specifici esami di laboratorio.

Il trattamento infine prevede attività di educazione del paziente, trattamenti non farmacologici e trattamenti farmacologici. In Emilia-Romagna, fra i trattamenti non farmacologici la prima scelta è per l’attività fisica, a secco e in acqua calda, a cui si aggiunge l’agopuntura. Per quanto riguarda il trattamento farmacologico vengono indicati diversi tipi di approccio sempre in combinazione con trattamenti non farmacologici. È in corso inoltre un approfondimento rispetto al possibile utilizzo della cannabis terapeutica.

Il documento così redatto è già stato inviato a tutte le direzioni generali territoriali della Regione ed è stato inoltrato al Consiglio Superiore della Sanità e al Ministero della Salute, affinché possa essere una base utile per arrivare al riconoscimento definitivo della malattia.

Nel frattempo l’Emilia-Romagna darà corso ad altre iniziative di ricerca e sta valutando nuove sperimentazioni sul versante del trattamento non farmacologico. A ciò si aggiunge, in relazione con l’aggiornamento nazionale dei LEA, la valutazione tuttora in corso su possibili campi di esenzione.

“Un primo passo concreto per arrivare al riconoscimento nazionale della malattia, e dare una risposta alle tante persone, il 2 per cento della popolazione, affette da questa patologia” commenta così il consigliere regionale Paolo Calvano che un anno fa chiese impegni precisi alla giunta regionale attraverso una apposita interrogazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com