Bianchi: “Quanto succede nel petrolchimico di Ferrara interessa tutto il Paese”
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
La scuola di Viale K in via Mura di Porta Po ha ospitato la presentazione del libro "Per un comunismo della cura" di Gian Andrea Franchi
di Martin Miraglia
Bondeno. È stato inaugurato lunedì mattina il nuovo centro polifunzionale di Bondeno, situato alle porte della città con una struttura moderna “a ricordare le rotoballe di fieno che si trovano disseminate nei nostri campi” ma comunque “un gioiello antisismico, energeticamente efficiente, funzionale, con a disposizione cucine per corsi, spazi per convegni e proiezioni audiovisive e la possibilità di rendere flessibili gli spazi”, come spiega il sindaco di Bondeno Fabio Bergamini secondo cui lo stabile, con la sua versatilità “sarà l’occasione di uno scambio di esperienze che splende cona una piccola gemma su questa nostra terra che si sta rialzando dopo il terremoto”.
La struttura, sita in via Enrico Fermi, conta di due edifici circolari, entrambi che si mescolano con l’ambiente circostante per mezzo di ampie vetrate che possono anche essere oscurate in caso di necessità. Il più grande, oltre a contenere le cucine, si estende su due piani e dispone anche in un palchetto rialzato per ottenere un altro ambientino da cui assistere a quanto verrà organizzato al suo interno.
“Quando all’indomani del sisma si sono moltiplicate le inziatie benefiche in pochi avevano pensato che da quel cumulo di macerie sarebbe potuto nascere un territorio più bello e sicuro di prima”, ha aggiunto Bergamini spiegando anche che “all’epoca del terremoto con l’ex sindaco Alan Fabbri ci siamo detti che lavorando bene avremmo potuto avere più servizi dopo il terremoto rispetto a prima”.
Il centro è stato finanziato con una sottoscrizione congiunta dei lavoratori e delle imprese: i primi hanno donato ore di lavoro, le seconde hanno raddoppiato quanto regalato e versato i fondi in un trust ‘Nuova Polis’ afferente alle tre sigle sindacali confederate oltre a Confindustria e Confservizi.
“Abbiamo voluto far sì che le iniziative di ricostruzione valorizzassero ulteriormente i territori colpiti, costruendo anche cose nuove”, ha spiegato Luigi Castagna di Confindustria subito seguito da Massimo Zanirato in rappresentanza dei sindacati secondo cui “Questa sede è frutto del sacrificio di tutti i lavoratori in un terremoto le cui vittime stesse erano lavoratori. Le aziende hanno dimostrato solidarietà, e in quest’occasione anziché controparti si sono dimostrate partner, per questo è un luogo utile per farci vedere il futuro in maniera diversa”. “Alla ripresa economica corrisponde la ripresa sociale, il 2012 per le imprese fu un anno funesto ma gli imprenditori hanno tenuto duro. Cinque anni dopo possiamo dire che c’è una ripresa solida, ma dobbiamo dobbiamo ricordarci da dove arriviamo. Con la crescita economica c’è una crescita di cultura, collante di ogni società”, ha invece aggiunto Mario Agnoli del trust Nuova Polis Onlus.
Di “retorica bella che dimostra quanto si possa fare in una comunità per ridare speranza” parla invece il vicepresidente della Provincia Andrea Marchi, mentre per la Regione, rappresentata da Luciana Serri “il significato di oggi è quello di lavorare perché le società diventino meglio di prima”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com